Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] fenomeno a livello globale, incrementata dalla difficile congiuntura economica e dall’incertezza che ne discende, dalla globalizzazione -italiano.pdfhttps://roma.corriere.it/notizie/politica/25_gennaio_03/antisemitismo-cresce-episodi-quintuplicati ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] l’alternativa socialista. Entrambi auspicano politiche di decolonizzazione, sovvenzionano movimenti indipendentisti e dell’elefantiaca impalcatura coloniale per motivi di stabilità economica della metropoli. Il ruolo degli africaniAbbiamo visto che ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea si trova di fronte a una svolta decisiva per la sicurezza del continente. Durante il vertice del Consiglio europeo presieduto da Antonio Costa, la presidente della Commissione, Ursula [...] l’Europa, affermando che il continente ha la capacità economica e militare per prevalere nella sfida con Mosca.Una delle un sostegno concreto a Kyjiv. L’Alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Kaja Kallas, ha ribadito l’importanza di ...
Leggi Tutto
Venticinque anni fa, un uomo fino ad allora poco conosciuto fuori dai circoli di sicurezza russi assumeva la guida del Cremlino. Vladimir Putin, ex agente del Kgb e politico emergente, divenne presidente [...] Tra le vittime simbolo di questa violenza politica: Aleksei Navalny, Anna Politkovskaya, Stanislav Markelov, è trasformata in uno Stato sempre più isolato, colpito da sanzioni economiche e costretto a rafforzare i legami con Cina e Iran per aggirare ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] (e ammirevole capacità di sintetizzare e rendere accessibile) il meglio della contemporanea ricerca sociologica, antropologica e politico-economica, che del mondo digitale si occupa – sonoramente ignorata alle nostre latitudini – ormai da un paio di ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] dominio del regime cinese – nell’ambito della formula “un Paese due sistemi” che prometteva di preservare il distinto sistema politico-economico e sociale dell’ex colonia per 50 anni – Pechino ne ha assunto il controllo completo e la Cina ha finito ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] sicuramente in Europa come egemone indiscusso, non solo per la centralità assoluta del nucleo economico tedesco, un insieme ben più ampio dell’asse politico Parigi-Berlino, ma anche per le sue capacità mostrate all’interno delle istituzioni europee ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] per la liberazione, appare chiaro come la guerra del Golfo abbia dato inizio a un progressivo processo di logoramento economico, sociale e politico per cui il Paese, da guida e riferimento per i vicini-rivali del Golfo, si sia trovato indietro ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] di Taiwan e spinto i governi di allora, di Chiang Kai Shek e suo figlio, ad accelerare le riforme politiche, economiche e sociali. È possibile individuare oggi un legame tra i semiconduttori taiwanesi e gli obiettivi di annessione di Pechino?A ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] Paese che abbia accumulato degli squilibri minaccerebbe di creare contagio finanziario in altri e tensione politica in altri ancora chiamati a salvare le economie fuori linea.Ciò comporta in primo luogo che ogni singolo Stato partecipante all’euro è ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...