Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] rivela interessante l’analisi che mette a confronto gli aspetti giuridici della materia con quelli di politicaeconomica e di politica sociale (Posted work…, 2020). Ne emerge una ricostruzione originale del ruolo svolto dalle imprese quali principali ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] , d’altro canto dovrà cercare di dare un impulso alle industrie per stimolare la crescita economica e lo sviluppo.In un quadro di instabilità politica interna, gli attacchi di militanti e gruppi islamisti sono aumentati negli ultimi 18 mesi: tali ...
Leggi Tutto
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua nuova squadra di commissari, con l'obiettivo di promuovere prosperità, sicurezza e democrazia, sulla base delle linee [...] anni sarà affidata alla Lettonia e alla Slovacchia. Valdis Dombrovskis, figura esperta della politicaeconomica europea, continuerà a occuparsi dell’Economia e della Produttività, anche se non ricoprirà più il ruolo di vicepresidente esecutivo. A ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] come la Cina.L’intreccio delle sfide attuali mette in evidenza le debolezze strutturali dell’economia tedesca, radicate in decenni di politica di austerità e prudenza. Le restrizioni sul deficit, sancite dalla Costituzione e ben rappresentate dal ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] del presidente, saranno parte di uno sforzo più ampio per stimolare la crescita economica interna, ma fanno anche parte di un piano e di una visione di politica estera, ambito in cui l’Indonesia, membro fondatore dell’ASEAN (Associazione delle ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] Un’altra importante azione del governo per dare dignità ai lavoratori e, allo stesso tempo, far crescere l’economia, è stata la politica di aumento del salario minimo, che il presidente Lula aveva promesso di ripristinare. Gli aggiornamenti periodici ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] di parità di potere d’acquisto (35% contro 30%), e oggi il blocco è sia una piattaforma economica sia una potenza politica che mira a riequilibrare le strutture di potere nell’arena internazionale. Tuttavia, alcuni critici osservano che BRICS non ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] i Paesi.Il dominio della Cina sui BRICS non è però solamente riconducibile al suo primato economico, ma anche alla sua sostanziale leadership politica e diplomatica. In questo senso, basti pensare alla comune visione riguardante le principali vicende ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] all’Etiopia per accedere a mercati globali, attrarre investimenti e partecipare attivamente alla definizione delle politicheeconomiche internazionali, rafforzando così il suo ruolo come leader del continente africano.In questo contesto, l ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] specificità della propria area geografica, ponendo le basi per una cooperazione che mira non solo alla stabilità politica, ma anche al progresso economico e sociale. L’ASEAN ha ampiamente dimostrato la sua capacità di agire con risolutezza anche a ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...