AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] monetaria e creditizia e i rapporti con l'estero, in Annali dell'economia italiana, VIII, (1930-1938), 1, Milano 1983, ad Indicem; L. Rasi, La politicaeconomica e i conti della nazione, ibid., IX, (1939-1945), 1, Milano 1983, ad Indicem; P. Baffi ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] "di adattare il reale ad un programma... costituisce una organica negazione storica delle forze vitali", che qualsiasi politicaeconomica è destinata a intervenire "sulla realtà", "cioè su una evoluzione incessante che si svolge come un flusso ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] lavoratori urbani. In considerazione della diffusione della mendicità presso le popolazioni con economia prevalentemente agricola, auspicò quindi una politicaeconomica tendente a dare impulso all'industria. Parallelamente, si mostrò propenso alla ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di Einaudi – e nel 1934-35 collaborò all’Arena, il quotidiano di Verona, con articoli in lode della politicaeconomica ed estera italiana.
Pesenti sostituì Morandi al congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] importante la nuova struttura del credito, la congiuntura interna e internazionale, le novità tecniche, le scelte di politicaeconomica del governo - la città si qualificava sempre più come centro di attività industriale, come polo commerciale e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di trasfonderne i buoni precetti nella classe preziosa dei contadini» (Memoria, 1818, p. 4). Egli caldeggiò una politicaeconomica liberista nella depressa congiuntura degli anni Venti e sostenne la necessità di rispondere alla caduta dei redditi ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] statistica dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politicaeconomica, LVI (1966), pp. 389-421; Id., L. A. economista matematico, inL. Amoroso, Meccanica economica, Napoli 1969, pp. XI-XIX. ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] . 3, pp. 218 ss.); ad esso fecero seguito due saggi sullo stesso tema nello stesso periodico (nel 1920) e nella Rivista di politicaeconomica (Il disavanzo delle Poste e dei servizi elettrici di corrispondenza, XIII [1923], n. 7-8, pp. 719-730).
Il 1 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] accelerare il distacco di Genova dalla Spagna e di saldare i suoi interessi mercantili e finanziari con gli indirizzi di politicaeconomica e commerciale della nuova potenza leader dei mercato mondiale.
A spingere in questa direzione fu anche la dura ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] Orso Corbino.
La breve esperienza governativa si caratterizzò per una serie di interventi in linea con la politicaeconomica elaborata dal ministro delle Finanze Alberto De’ Stefani. Potenziò le strutture del ministero predisposte all’analisi dell ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...