FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] 1960.
Fonti e Bibl.: Mancando una biografia scientifica complessiva del F. e lavori esaustivi su aspetti della storia politico-economica del secondo dopoguerra, si indicano alcuni contributi utili per ulteriori ricerche. Sulla figura del F. cfr. M. T ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] mantenne sino alla morte.
Nei periodi di lontananza dalla politica maturò la decisione di creare due collezioni librarie e manoscritte Circa 150 documenti sulla produzione poetica, politica, economica, sul giardinaggio di Rossetti sono conservati ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] della presidenza del Consiglio, temendo l'accentramento di Crispi, combattuto dal C. anche per avversione alla Triplice e alla politicaeconomica in corso.
Il 27 ott. 1890 fu nominato senatore, e convalidato il 13 dicembre successivo.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro.
Il C. si occupò anche di politicaeconomica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e tendenti a sottolineare la difficoltà di ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] l'ingresso preponderante degli Stati Uniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra parte, l'affermazione della politicaeconomica liberista misurò la necessità di espansione sui mercati esteri.
L'Istituto farmacoterapico italiano trovò in tale ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] l'on. Nasi. Dopo una lunga attività parlamentare che l'aveva visto intervenire ripetutamente in materia di politica estera e di politicaeconomica e commerciale, come nei problemi dell'agricoltura e del Mezzogiorno, ricoprì dal 1909, per oltre dieci ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] pontificio, ma senza concludere.
Il repentino crollo della dinastia borbonica, segnando l'inizio di una generale crisi politica, economica e sociale, che tormentò le province meridionali per più anni, aveva determinato lo sviluppo di una larga e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , il C. poteva affermare che "se noi misurassimo in cifra ed uguale a 100 la differenza tra la politicaeconomica seguita dal governo ed una politica che noi consideriamo perfetta, vediamo che almeno il 90 è rappresentato da problemi per i quali si e ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] obblighi di cavaliere e abate commendatario di S. Spirito. Assai più austera fu invece - con imbarazzo del C. - la politicaeconomica dell'arciduca Sigismondo Francesco (dicembre 1662-giugno 1665). Sotto di lui il C. non produsse più opere nuove: l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] alla crescente affermazione della nave a vapore. A ciò, del resto, aveva contribuito l'indirizzo stesso di politicaeconomica austriaco e triestino, il gran disegno cioè commerciale e organizzativo della Trieste-emporio e la pronta rispondenza della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...