MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] sarebbe stato eletto per il collegio di Milano I.
Egli esordì nella vita di partito con una relazione sulla politicaeconomica italiana che, fatta propria da una commissione, fu approvata per acclamazione, nel gennaio 1953, dal VI congresso liberale ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] il suo governo fu intrapreso un tentativo di razionalizzazione dell'intero sistema politico comunale e se la sua politicaeconomica fu, più che una proposta, una semplice risposta alla congiuntura, ben più massiccio fu l'atteggiamento manifestato ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] è sufficientemente provata, ma in questo ambito sicuramente le sue responsabilità furono limitate, perché Benedetto XIII seguiva una politicaeconomica e finanziaria ben precisa; anche se il maggiordomo C. Cibo condusse una lunga lotta, che finì per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 1361 lavorò - su incarico dei Senato e nello spirito della parte di esso più favorevole ad una linea di politicaeconomica protezionistica - per studiare il ripristino del già soppresso Officium de navigantibus, magistrato istituito fin dal 1324 per ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] rispettivamente, di essersi avvalsi della fiducia del pontefice per esautorare le altre autorità e porre in atto una politicaeconomica e finanziaria che avrebbe depauperato lo Stato e i sudditi a vantaggio di pochi appaltatori, fu dunque il culmine ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] decennio successivo, segneranno l’avvio della revisione dei trattati commerciali e della cosiddetta «svolta protezionistica» della politicaeconomica italiana. La fine dell’impegno ministeriale gli consentì di dedicarsi agli studi ma gli lasciò anche ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di mediazione nei confronti della sua categoria di provenienza, gli esportatori, che si sentivano danneggiati dalla politicaeconomica del fascismo e non più compiutamente rappresentati dalle scelte obbligate e poco convenienti per la loro categoria ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] aveva inaugurato una nuova fase di vita e di lavoro: si interessò di linguistica, studiò il sanscrito, scoprì la politicaeconomica e l’ecologia. Il materiale indiano era ingente e cominciò un montaggio interminabile da cui scaturirono una serie TV ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] dal 1875 al 1878, della rubrica Rassegna di studi economici, ospitata nel Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, vi affrontò temi di politicaeconomica in riferimento alla situazione italiana. Lo spunto era dato ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , Milano 1959, pp. 320-339; Sistemi e ordinamenti bancari esteri, Padova 1961; Contributi allo studio e alla conoscenza dell'economia e politicaeconomica di guerra, in Studi in onore di Epicarmo Corbino, Milano 1961, I, pp. 279-289; Le vie della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...