CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] liquidare rinunciando a qualche proprietà. L'indebitamento si può forse far risalire a più di una causa: la stessa politicaeconomica svolta dal C., la grande impresa libraria da lui condotta a termine, le spese notevoli a cui il collegio canonicale ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] , Le trasformazioni territoriali e ambientali, pp. 639-709, in partic. pp. 668 s.; C. Trigilia, Dinamismo privato e disordine pubblico: politica, economia e società locali, pp. 711-777, in partic. pp. 723 s., 796 nota 30); A. Becchi, La legge S. sui ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] del leader dell’opposizione costituzionale come alternativa a Giovanni Giolitti, dal quale lo differenziavano i programmi di politicaeconomica e sociale, le idee sul ‘partito liberale’, la scelta delle alleanze, in particolare i rapporti con i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a "brillanti pe' quali mancasse il metallo per incastrarli", si assisteva ad un radicale revirement di politicaeconomica nei confronti della seta: il settore veniva totalmente liberalizzato, seccamente respinte le timide perplessità espresse in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Francesco Saverio Nitti per gli studi di scienza delle finanze e di politicaeconomica. Il 5 settembre però fu ricoverato d’urgenza per un’occlusione intestinale.
Dopo essersi ripreso per un breve periodo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] problemi squisitamente militari, si finisse per dover ragionare sull'intera strategia della Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politicaeconomica commerciale e così via.
Il D. fu eletto per la prima volta provveditor generale da Mar ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] Il Trattato avrebbe dovuto far parte di un'opera in cui avrebbe trovato posto anche l'illustrazione dei principî di una politicaeconomica volta a stimolare il commercio e la produzione. Ai futuri volumi il B. rimanda spesso nella sua opera e la loro ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] agraria si è accentrato sulle azioni di scelta sia dei singoli agricoltori (economia dell’azienda agraria) sia dei pubblici poteri (politicaeconomica agraria), ambedue considerate unitariamente.
Negli anni 1925-26 rafforzò il suo legame con la ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ricostruzione industriale (IRI) e il crescente interventismo statale, che costituivano la realizzazione concreta di una politicaeconomica da lui fortemente auspicata. Se tale condizione non si verificò, fu soprattutto dovuto alla forte opposizione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] commercio, difendendo la funzione e l’importanza degli uomini d’affari non regnicoli.
D’altra parte le scelte di politicaeconomica operate nel 1621-22, a Napoli come in Spagna, indicarono il tentativo di risolvere con tecnicismi e artifici contabili ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...