LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politicaeconomica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] G. Sapelli, Milano 1978; A. Riosa, A. T. socialista. Con una scelta dei suoi scritti (1912-1919), Venezia 1979; La politicaeconomica del fascismo nell’analisi de “Lo Stato Operaio” (1927-1932), a cura di S. Marconi - S. Massaroni Nesti, Roma 1980; A ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] " cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portata da lui alla politicaeconomica della Repubblica: tali le accuse rivolte dal B. in pieno Senato il 20 sett. 1787 al magistrato dei Cinque Savi alla ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] panni, il C. collaborò anche, con consigli e pareri, all'elaborazione dell'indirizzo mercantilista che caratterizzò la politicaeconomica sabauda fin dal periodo vittoriano. Ma le tracce più salienti della sua vocazione di preciso e zelante servitore ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] posizioni filoromane e filoguelfe dell’arcivescovo Tederico e dei numerosi enti ecclesiastici cittadini troppo influenti nella vita politica, economica e sociale della città per potersi permettere di averli nemici.
La reazione di Federico II verso la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] scritti di M. D’Antonio et al., a cura di G.L. Vaccarini, Roma 1992; G. Rodano, Il pensiero economico di C. N., in Rivista di politicaeconomica, LXXXIX (1999), 4-5, pp. 5-28; G. Beltrame, C. N., Istituto Gramsci Piemontese, Torino 2002; D. Cavalieri ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] a lui che toccò nella primavera del '57fare il relatore di uno dei progetti di legge più qualificanti della politicaeconomica cavouriana, quello sul trasferimento della marina militare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] Fitting sull’effervescenza della scienza giuridica prebolognese.
Nei primissimi anni Ottanta, curò le rassegne di politicaeconomica e sociale sulla Rivista europea, collaborando, occasionalmente, alla Rassegna settimanale, al Diritto e alla Tribuna ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] anche il mito che del fascista ravennate fu fatto durante la Repubblica sociale. Più dubbi vi sono nei confronti della sua politicaeconomica.
Dopo l’esperienza della segreteria, Muti passò gran parte della sua vita al fronte: nel 1941 combatteva nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dell'agricoltura italiana non favoriva la Montecatini nella commercializzazione dei suoi concimi ma un aiuto arrivò dalla politicaeconomica del governo che, dal 1948, prese a promuovere una legislazione di supporto. In particolare, i ministri dell ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...