FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] "La Civiltà cattolica" e la scienza economica corporativa, Ferrara 1935; Scienza economica pura, politicaeconomica pura e corporativismo, ibid. 1936; Dei rapporti tra una scienza economica strumentale e la scienza economica pura, Pisa 1937. Il F. fu ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Firenze, Bibl. naz., Nuovi Acquisti, 1355, 8, 13, 22), rimasto manoscritto in ossequio alle direttive della politicaeconomica francese in materia di spionaggio industriale, e le comunicazioni ufficiali al governo (Arch. di Stato di Milano, Autografi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] . Molto legato a Tavanti, che lo appoggiò spesso e che con lui condivise un orientamento filofisiocratico di politicaeconomica, la carriera di Pagnini procedette spedita quale segretario del dipartimento della Direzione generale dei boschi e primo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] di avanzi primari di bilancio. In due articoli del 1984 (La crescita del debito pubblico in Italia: evoluzione, prospettive e problemi di politicaeconomica, in Moneta e credito, vol. 37, n. 147, pp. 251-284) e del 1987 (The growth of public debt ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] come dimostra anche il suo trascorrere un po' indifferente da temi teorici ad argomenti di politicaeconomica, da questioni metodologiche a trattazioni di aspetti istituzionali dell'economia e della finanza. Il meglio di sé lo dette come pubblicista ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] In una fase in cui la banca stava rafforzando il suo ruolo nel dibattito e nella gestione della politicaeconomica italiana, partecipò alla costruzione del modello econometrico della Banca d’Italia M1BI, coordinando gli studi riguardanti il settore ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] in poi), il D. stipulò nel 1258 un trattato commerciale con Venezia e prese altre misure di politicaeconomica, che contribuirono significativamente ad appianare temporaneamente i conflitti tra le fazioni e conseguentemente a stabilizzare la signoria ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] attenzione nei riguardi della Prussia era poi cresciuta quando Berlino aveva tenuto a battesimo un modello di politicaeconomica, sorretto da un incipiente protezionismo doganale e da vari incentivi pubblici, alternativo a quello liberista britannico ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] F. aveva stabilito, fin dal suo arrivo a Parigi, vari contatti con personalità di grande rilievo nella vita politica, economica e culturale, incontrate in quei salotti nei quali era stato introdotto dallo zio, sempre impegnato a propagandare a Parigi ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] e l’eccessiva rivalutazione della moneta, con cui Volpi aveva inaugurato una politicaeconomica caratterizzata da un intervento diretto, diffuso e pervasivo dello Stato nell’economia. Tumedei, nelle sedute della Camera del 3 giugno 1927 e del 21 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...