SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] in Italia nel maggio del 1939, conseguì due nuove lauree (in lettere e scienze politiche) e si dedicò al giornalismo, scrivendo di politicaeconomica sui quotidiani Telegrafo e Corriere adriatico. Fallito nel 1940 il secondo tentativo di entrare nel ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] quella del liberismo destinato a prevalere nel secondo dopoguerra. Montini si distingueva da Dossetti anche sul piano della politicaeconomica e sociale, dove, pur sentendo viva l’esigenza di un impegno della collettività a sostegno delle classi più ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] e la parità fissata nel 1927 non potevano essere messe in discussione e a esse le altre misure di politicaeconomica si sarebbero dovute adeguare.
L’assenza di iniziative atte a fronteggiare gli effetti dell’instabilità dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] .
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a preliminare ed elementare di tutta la nostra politicaeconomica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] efficienza corporativa.
In essa tra l'altro si esprimeva polemicamente sulle lacune della conoscenza statistica nella politicaeconomica del regime: ogni organismo sindacale e corporativo avrebbe dovuto agire sulla base di una informazione statistica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] Lombardia austriaca, il conte Carlo di Firmian, il quale nutrì un profondo interesse per i suoi progetti di ‘politicaeconomica’, utili anche alla pubblica amministrazione, tra cui la ridefinizione del Banco di S. Ambrogio, tanto che nell’estate ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] costrinse in quegli anni a partecipare in posizione defilata al tentativo di redifinire i principi teorici che dovevano guidare la politicaeconomica avviato nel 1874 da Luzzatti con la fondazione di quella Associazione per il progresso degli studi ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] II alla V legislatura, e svolse intensa attività parlamentare. Come responsabile della sezione economica continuò a essere uno dei principali ispiratori della politicaeconomica del partito, imperniata su un’analisi del «blocco del 18 aprile» uscito ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] l’antico interesse per i problemi del credito (Credito a medio termine e crediti speciali agevolati, Bologna 1976) e della politicaeconomica (Il mercato monetario e finanziario e la spesa pubblica, in Bancaria, 1977, pp. 463-472, 551-562).
Nel 1979 ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] , Roma 1956, pp. XXV, 216; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, pp. 68, 318; La politicaeconomica della Restaurazione romana, a cura di R. Colapietra, Napoli 1966, p. LXXI; D. Silvagni, La cortepontificia e la società ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...