COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di collaborazione indigena nelle nostre colonie, ibid. 1918; Relazione al Parlamento sulla situazione politicaeconomica ed amministrativa delle Colonie italiane presentata alla Camera dei deputati il 23 febbr. 1915 ed al Senato del Regno il 28 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e tutta inutile".
La preoccupazione filantropica era destinata ormai a declinare sempre più decisamente, almeno in sede di politicaeconomica, anche per il sopraggiungere di una circostanza esterna che, a quanto si può capire, non dovette mancare di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Patria, fondato nel 1847 dal Ricasoli, orientandosi così anch'egli più decisamente verso principi di una maggiore libertà politica, economica e religiosa e per l'assoluta indipendenza dell'Italia nella forma di una confederazione di Stati, ch'era il ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] ogni probabilità, già agli anni piemontesi. Di fatto, durante il primo ministero Giolitti, il F. ne sostenne la politicaeconomica, che promosse anche sulla stampa estera, specificamente in Francia.
Nell'ambito della sua attività di banchiere il F ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] terre del Nebbione o "altrove". Va segnalato che queste concessioni sono spesso ricordate come tipico esempio della abile politicaeconomica svolta da Emanuele Filiberto.
Ammogliatosi con Lucrezia d'Arelly che, il 16 dic. 1564, ricevette in dono dal ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] già presente e sfruttata. Si trattava di una moneta che rappresentava pienamente non solo un aspetto im-portante della politicaeconomica di G., ma anche e forse soprattutto la grandezza delle sue ambizioni che - nell'emblematica raffigurazione del ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] nel dibattito sulla fiducia al quinto governo De Gasperi, esprimendo una posizione di apertura verso la scelte di politicaeconomica della cosiddetta linea «Einaudi-Pella».
Il suo fu un discorso assai diverso, per contenuti e toni, dalla gran ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] ed espulse tutti gli ebrei che si erano stabiliti nel Regno.
Quali che fossero le ragioni generali del sostanziale fallimento della politicaeconomica del B. non c'è dubbio che egli fosse uomo inadeguato, per le sue esperienze e la sua formazione ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] manifatturiere, come indicava il modello francese, equivaleva a commettere «uno de’ più grandi errori della moderna politicaeconomica, quello di render tributaria, e schiava delle arti, l’agricoltura» (ibid., p. 105). Pertanto, concludeva, uno ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] ), pp. 205-218; Id., Nicotera, M., Tajani e la Sinistra meridionale, in Risorgimento e Mezzogiorno, VII (1996), pp. 11-27; Politica, economia, amministrazione e finanza nell'opera di A. M., a cura di A. Guenzi - D. Ivone, Napoli 1997; P. Pecorari, La ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...