VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] di Milano – fu molto vicino a Sella, che a più riprese plasmò lo Stato italiano sotto il profilo sia politico-economico sia finanziario.
La quantità ed eterogeneità delle associazioni animate o partecipate da Villa Pernice nella città natale sono ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] liberale della finanza neutrale, cercando di introdurre elementi e concetti tipici della finanza pubblica funzionale alla politicaeconomica complessiva, senza però perdere di vista il necessario rigore nella gestione della contabilità nazionale, ma ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] latina, le mire personali di Italo Balbo - e invece largo spazio all'analisi delle questioni internazionali, alla politicaeconomica, alle inchieste sulla disoccupazione e sul mercato del lavoro. Del resto il C. possedeva una sua precisissima idea ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] parlamentare – divenuto ormai sporadico a causa della tarda età – con gli interventi dell’11 giugno 1867 contro la politicaeconomica del ministro Marco Minghetti, del 30 giugno 1870 contro un’eventuale nuova imposta sull’«industria agraria», e del ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] vari pubblicati nel X anniversario della scomparsa, ibid. 1963.
Bibl.: A. Bordin, In mem. del prof. A. D., in Rivista di politicaeconomica, XLIII (1953), pp. 283-96, con elenco delle pubblicazioni; G. La Volpe, A.D. in Boll. d. Assoc. "Primo Lanzoni ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] . Ma il suo atteggiamento risente del parziale isolamento dell'ambiente senese - la cui libertà politica era agonizzante - e della generale crisi politica, economica e culturale che corrisponde al periodo del manierismo e della Controriforma. Motivo ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] , sono stati raccolti in un grosso volume (Scritti vari. Esperienze e riflessioni, finanza pubblica e politica tributaria, politicaeconomica e politica sociale, università, amici e maestri, Milano 1997) che comprende anche la monografia Il sistema ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] principale delle Croniche ènaturalmente Ercole; le notizie che lo rigaardano però, siano esse di natura politica, economica, artistica o semplicemente aneddotica, non hanno carattere encomastico e qualche volta anzi contengono esplicite critiche ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] né poteva rinunciare, come egli stesso tenne a dire nei suoi Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche (in Rivista di politicaeconomica, XXXIX (1949), pp. 871-894). La sua produzione scientifica negli anni Venti e Trenta fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] , pp. 48-54; F. Forte, Attilio Garino Canina, Antonio Calandra e F. A. R., studiosi di politicaeconomica e scienze delle finanze, in La scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni, a cura di R. Marchionatti, Firenze 2009, pp. 178-194; R ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...