BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] essere l'occasione di consolidare la posizione di dominio raggiunta tra le autorità economiche di Napoli e di estenderla al Mezzogiorno. Ma la politicaeconomica fascista lasciava poco spazio alle questioni locali ed ènoto come arrivasse a negare ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] , La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, p. 324; Id., La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, p. LVI; L. Pásztor, La congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari tra il 1814 ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] -1975, n. 109 (ristampato in Id., Scritti vari. Esperienze e riflessioni, finanza pubblica e politica tributaria, politicaeconomica e politica sociale, università, amici e maestri, Milano 1997, pp. 753-757); Lezione di preparazione atletica nella ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] era molto difficile: bisognava far fronte al notevole disavanzo dell'Erario e reperire i fondi necessari alla guerra. La sua politicaeconomica, attenta a salvaguardare le fasce più deboli, fu prudente e accorta. Nel suo intervento del 23 giugno alla ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] M. Arcelli, Torino 1990, pp. 199-214; Banca centrale tra governo e mercato, in Il ruolo della Banca centrale nella politicaeconomica, a cura di M. Arcelli, Bologna 1992, pp. 61-70; Italy, EMS discipline, fiscal imbalance, in The European Union and ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] , a cura di L. Arcangeli et al., Milano 2015, pp. 35-57 (in partic. pp. 56 s.); P. Mainoni, La politicaeconomica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas Mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in Il ducato di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dietro iniziativa di un gruppo, di cui faceva parte anche il C., che criticava Giolitti non solo per la sua politicaeconomica, ma anche per il progressivo favore verso i cattolici.Scoppiata la prima guerra mondiale, i radicali non riuscirono ad ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] biennio 1921-22 e 1922-23, si segnalò anche per energici interventi in aula sul problema delle opere pubbliche, sul Mezzogiorno e sulla politicaeconomica e finanziaria del governo.
Rieletto deputato il 15 maggio 1921, in un periodo di profonde lotte ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] della crisi petrolifera, condivise la necessità di un cambiamento della politicaeconomica governativa, fondata sulla spesa pubblica finanziata in disavanzo. «Una politica che – era solito ribadire –, sotto la pressione di interessi settoriali ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] correlazione con il Consiglio del Comune e gli abati del Popolo di Como. Particolarmente significativa risulta la sua politicaeconomica, che si sviluppò in un’intensa attività diplomatica per favorire le esportazioni comasche.
L’11 giugno 1328 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...