PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] , seguita da una tesi in ragioneria (Osservazioni sulla contabilità di operatori in borsa) e da una seconda in politicaeconomica (Sul diritto di sconto nelle borse e suo principio informatore).
Nel 1929 avviò la realizzazione del progetto di una ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] nel 1957 con un capitale iniziale di 50 milioni.
L'A. ricopriva inoltre una serie di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di Ancona del Movimento federalista europeo, era presidente del Centro ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] di governo (per impedire rotture con i comunisti nelle giunte locali), l’opposizione a una politicaeconomica deflazionistica e, in politica estera, il rifiuto del progetto di forza atomica multilaterale.
Dopo la decisione di non partecipare ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Stato; a tal fine non esitò a tramare nel 1512 l'assassinio di Gian Giacomo di Saluzzo. Abilmente consigliata dal Cavassa, svolse inoltre una seria politicaeconomica, capace nel volgere di pochi anni di ritemprare le esauste casse marchionali e una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] difficoltà de' medesimi", di pronta memoria e intelligenza vivace mostra grande "facilità di comprendere qualunque materia legale, politica, economica, e militare ancora".
Nel gennaio del 1744 il C. partì per l'Inghilterra cui era stato destinato ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] di L'Eroica del maggio 1928 fu consacrato al pane in arte e letteratura, nell'intento di favorire gli indirizzi di politicaeconomica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato alla guerra e rispolverò un furente nazionalismo mai ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , IV [1801], pp. 257 ss.), rappresenta il compendio della posizione del F. in materia di politicaeconomica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, e l ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] ) in cui delineò il suo concetto ideale di convivenza, rappresentato dalla Congregazione oratoriana. Attuando una politicaeconomica innovativa basata sull’investimento immobiliare, risanò le finanze dei filippini che poterono sostenere i costi della ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] ministro di Carlo Alberto. Contrastò, forte delle competenze che tutti gli riconoscevano, compreso l’avversario Cavour, la politicaeconomica, fiscale e finanziaria del conte, accusandola di avventatezza e temerarietà, oltre che di promuovere riforme ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] del Tesoro del quarto governo Fanfani (1962-63) perno, insieme a Ugo La Malfa, delle politicheeconomiche attese come fortemente riformatrici; da dove propugnò misure incentrate prevalentemente su qualificazione della spesa pubblica, efficienza ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...