RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] (pp. 220-225) nel quale, dopo aver difeso dai rilievi di Spirito la teoria economica pura precedente Pareto, rivolse critiche taglienti alla politicaeconomica del fascismo.
I suoi contributi di ricerca hanno principalmente riguardato la teoria della ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] , le quali stavano dando segni sempre più inequivoci di effervescenza politica. Gli pareva, da un lato, necessario rimettere mano, sotto il profilo della politicaeconomica, al sistema proibitivo, che stava arrecando gravi danni agli interessi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] utilizzare gli introiti; denunziò sprechi e dilapidazioni; ripropose la questione delle ferrovie meridionali ed accusò la politicaeconomica dello Stato unitario di svolgersi a tutto danno del Mezzogiorno. Chiese, infine, un radicale cambiamento d ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] nonché ai suoi spostamenti attraverso il Regno. Particolare attenzione la riservava alla politicaeconomica del monarca, alle ultime vicende belliche nelle Fiandre o ai rapporti politici tra Francia e Spagna. Se dunque il ruolo diplomatico del G. era ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] . Notevole competenza dimostrò nelle questioni di ordine finanziario e, in numerosi interventi, fu severo censore della politicaeconomica dei governi della Destra. Tenace oppositore del corso forzoso e della tassa sul macinato, il L. rimproverava ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] italiani.
Con l'A. la BNA svolse un'attiva campagna a sostegno delle iniziative di politicaeconomica del governo: partecipò alla politica autarchica, in particolare degli ammassi agricoli (grano, canapa, riso, lana, cruscami, bozzoli e granoturco ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] , No man but an angel. Early efforts to canonize Lorenzo Giustiniani (1381-1456), in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, p. 25 ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] strutturale e il divario Nord-Sud in Italia, cfr. Un alto e stabile livello di occupazione come obiettivo della politicaeconomica nello Stato moderno, in Quaderni di azione sociale, Roma 1952, pp. 442-466; Lo stato presente della teoria dello ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] M. Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003, ad ind.; A. Gagliardi, L’impossibile autarchia. La politicaeconomica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria-Mannelli 2006, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] in breve tempo due figli, Paola e Giuliano.
Dal 31 genn. 1926 divenne anche redattore capo della Rivista di politicaeconomica, incarico che detenne fino al 31 maggio 1935, per poi assumere, fino al dicembre 1943, quello di vicedirettore; per ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...