CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e su La Vita italiana. Sulle stesse riviste e sull'edizione politica della Voce pubblicò, inoltre, alcuni commenti di politicaeconomica.
Nel 194 sposò Ida Bianchelli, dalla quale ebbe due figli, Filippo e Annamaria. Partecipò come ufficiale ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] estese progressivamente la pratica della schedatura di gran parte dei personaggi di qualche importanza operanti nella vita politica, economica, sociale, culturale del paese. Si ebbe un'espansione enorme del numero dei fascicoli, fino a giungere alla ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la politicaeconomica di quegli anni cfr. N. Rodolico, Carlo Alberto, Firenze 1936-43, II-III, ad indices; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] corporazioni italiane. La guerra coloniale d'Etiopia e le sanzioni decretateci contro da Ginevra, hanno imposto alla politicaeconomica d'Italia il problema obbligato dell'autarchia. Nell'urgenza degli eventi e degli emergenti straordinari bisogni, l ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , in cui, ai consueti problemi di ordine pubblico si aggiungevano quelli legati ai costi sociali della politicaeconomica sostenuta in quegli anni dal governo.
Collocato a disposizione nel luglio del 1935, il F. fu incaricato, negli stessi giorni ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] di scienza – come nell’accezione gioiana – e servivano a dimostrare la superiorità scientifica di un modello politico-economico alternativo rispetto al liberismo di Balsamo e dei suoi seguaci, sostanzialmente incapace di risolvere i problemi dell ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] ascesa del nazismo, e si impegnò in nuove imprese in Italia, inserendosi nella ricerca di materie prime promossa dalla politicaeconomica autarchica: nel 1936 fondò lo stabilimento di Faé (Belluno) per la produzione di pannelli in fibre di legno; nel ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] Nonostante l’acquisizione di impianti e reti da parte dello Stato fosse da diversi anni un’opzione di politicaeconomica ampiamente prevedibile, Torchiani non aveva definito strategie alternative di impiego dei capitali della società al di fuori del ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] nella fisiocrazia un complesso di linguaggi e valori che gli permetteva di offrire un quadro organico di politicaeconomica, adeguato alle condizioni toscane e destinato a influire sulle prospettive di più generazioni di ‘campagnoli’ dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] decisivo nel creare un centro destinato a costituire un riferimento primo per la ricerca, l’analisi e la politicaeconomica italiana nei decenni successivi. Ugualmente rilevante fu il suo contributo nel definire, all’indomani della riforma bancaria ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...