DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] strettamente finanziario, l'attività del D. fu estremamente varia e difficAmente ricollegabile ad una univoca linea di politicaeconomica. Figurava nel 1919 "fra gli amministratori dell'Ilva, oltre ad essere interessato a numerose società industriali ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] esclusivamente nella gestione dei cantieri di Pietra Ligure.
Pur se talvolta non perfettamente allineato con la politicaeconomica del governo fascista e di idee fondamentalmente liberali (ma anche sensibile al solidarismo cattolico dell’amico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] in Italia (Milano 1962, in collab. con U. Sorbi - A. Castrataro); Scelte per il domani (Bologna 1963); Lezioni di politicaeconomica (ibid. 1967); Note per la pubblica amministrazione (Roma 1972); L’irrigazione in Italia (Bologna 1980).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] ; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; Id., La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. LXXVIII-LXXXI, 354-359 e passim; Die Kongregation in der Zeit Napoleons ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] del nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politicaeconomica, ispirate ai principî liberistici, e l'impostazione espansionistica data alla politica estera.
La sua avversione per il fascismo, sebbene ancorata a una ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 185-207; Id., Jacopo Linussio, N. T. ed una possibile manovra di politicaeconomica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Sul finire degli anni Trenta aveva pubblicato i saggi: Il concetto di reddito mobiliare nel diritto tributario italiano, in Rivista di politicaeconomica, XXV (1935), pp. 397 ss. e 592 ss., e Questioni in tema di "solve et repete", in Le Tasse sugli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] di screditare con un'accusa infamante il Chigi, stimato pericoloso per alcune critiche da lui più volte avanzate alla politicaeconomica papale giudicata ancora troppo angusta. La sentenza del processo fu emessa il 25 febbr. 1791 e fu assai dura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] 1885 al 1888, lasciò l'incarico per sostituire alle Finanze, nel dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di una politicaeconomica centrata sull'espansione della spesa pubblica. Ma dopo pochi mesi anche il più rigorista G. fu costretto a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] di amicizia e commercio con la Cina.
In tale veste elaborò una serie di studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del suo incarico, nell'unico corposo volume da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...