FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] Rudinì. Poi, giunto Pelloux al potere, ebbe un atteggiamento di "benevola aspettativa", sebbene fosse perplesso sulla politicaeconomica. Quando Sonnino, nel maggio 1899, entrò nella compagine ministeriale, le sue riserve caddero, anche perché ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] marinare divenne il filo conduttore delle sue indagini, sia sul terreno della storia del diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto ai primi saggi giovanili dati alla luce "quando non aveva né senno bastante da far lo ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] mesi, passarono da circa 1000 a oltre 3500 unità. Il rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politicaeconomica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda era, però, indirizzato più allo sviluppo delle sue potenzialità militari ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e riflusso del mare, densa di ovvie concettose metafore secentesche, contiene anche precisi dati biografici e indicazioni di politicaeconomica. Infatti, il riferimento ai "flussi e riflussi dell'incoronato Mare" in Oriente, secondo il Calvi resi ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] e la legislazione sociale, Imola 1904; Le condizioni della Marina mercantile e i doveri dello stato, Milano 1905; La politicaeconomica nell’ora presente e nel dopo guerra, Roma 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] i più potenti e influenti mercanti italiani, fondarono nel 1536 la loro nazione mercantile e, grazie alla politicaeconomica della Repubblica di Genova che finanziò cospicuamente la Corona imperiale, videro le loro attività favorite dall’ascesa al ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] . Nel 1893 pubblicò un’opera intitolata Protezionismo americano. Saggi storici di politicaeconomica, in cui ricostruiva la politica commerciale americana a partire dalla politica coloniale inglese. In questo lavoro, utilizzando gli studi di William ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] alle due opere più importanti citate nel testo, ricordiamo: I trattati di commercio italo-tedeschi e le esportazioni in Germania, in Riv. di politicaeconomica, XXII (1932), 7-8, pp. 857-873; 9-10, pp. 982-999; 11, pp. 1158-1170; 12, pp. 1275-1287; I ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] arretratezza, da forte disagio sociale, dalla marcata difformità di sviluppo tra il Nord e il Sud, da una politicaeconomica improntata dapprima a un ‘neoliberismo autoritario’ e poi, nei difficili anni Trenta della prolungata recessione mondiale, a ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] N. Squitti di Palermitti, in qualità di applicato volontario. Si mise subito in luce organizzando un servizio di informazione politica, economica e militare da Monfalcone a Lussino con l'aiuto di un gruppo di patrioti mazziniani, divenendo in breve ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...