POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] «compendio del[le] vicende storiche dell’agricoltura considerata come arte fondamentale della civil convivenza e soggetto di legislazione politica, economica e civile» (II, Firenze 1848, p. 423); opera nella quale emerse già compiuto il suo modello ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] /2158/558893/16635/filangieri%2022.pdf, pp. 49-52 (15 ottobre 2018); A. Musarra, Gli S. a Genova nel XII secolo. Ascesa politica, economica e sociale di un casato urbano, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s. LVII (2017), pp. 26-52. ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] al dibattito sull’inflazione postbellica e sull’andamento dei cambi, con una serie di articoli pubblicati sulla Rivista di politicaeconomica e sul quotidiano Il Sole. In tali scritti sostenne a più riprese che il peggioramento del cambio durante ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] , tuttavia, di esprimere posizioni eterodosse e vicine al complesso universo della "sinistra fascista": nel dibattito sulla politicaeconomica e la ristrutturazione dei rapporti di lavoro, si fece promotore di un sindacalismo alternativo non solo al ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] ’Italia liberata, che affidava ai vertici del mondo industriale il compito di elaborare analisi economiche e di affiancarlo nelle attività di politicaeconomica.
Nel 1957 Il Giornale chiuse «nella coerenza della propria integrità e di quella degli ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] di esprit de système (così Torcia indica ogni costruzione filosofica arbitraria e aprioristica), soprattutto in materia di politicaeconomica, come dimostrano le numerose pagine e notazioni delle sue opere dedicate a polemizzare con le posizioni dei ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] dello Stato italiano, il quale avrebbe dovuto abbandonare la sterile linea dei provvedimenti speciali e darsi una politicaeconomica globale ed equilibrata in modo da superare i divari storicì regionali e quella che il D. chiamava la "disunità ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] a Roma, il G. iniziò la carriera universitaria nel 1936 come assistente volontario alla cattedra di politicaeconomica e finanziaria ma occupandosi di "economia dei popoli primitivi".
Con il trasferimento, il G. era entrato in contatto con un nuovo ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] grama se il governo non fosse intervenuto con adeguate agevolazioni e non avesse mutato il suo indirizzo di politicaeconomica e finanziaria.
Eletto nel 1908 alla vicepresidenza della Camera di commercio di Salerno, dopo esserne stato consigliere per ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] di Amburgo e di Trieste.
Nel 1932 conseguì la libera docenza in economia marittima e, a partire dall'anno seguente, iniziò l'insegnamento come incaricato di politicaeconomica e finanziaria nell'Università di Pavia. Dagli anni Trenta, tuttavia, forse ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...