PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] : La responsabilità dell’armatore, Roma 1913; Alcune note di politica monetaria, Roma 1925; La politica del denaro, Genova 1930; da segnalare anche gli studi di politicaeconomica internazionale. In particolare il saggio Da Versailles a Washington ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] alla fortificazione del Friuli, accrescendo il potere del Parlamento, che riuniva spesso, ed infine attuando una dinamica politicaeconomica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì l'estrazione mineraria in Carnia (1328), tutelò i mercanti ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] dei problemi correnti, come la questione bancaria e la funzione del credito, due temi centrali del dibattito di politicaeconomica del suo tempo. Sul piano dottrinario si espresse a favore del pluralismo di emissione e, rispetto alla circolazione ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] pubbliche, legiferasse con pieni poteri, specie nel campo dell'epurazione dei fascisti, ma anche in quello della politicaeconomica" (Valiani -Bianchi - Ragionieri, p. 136). L'E. riusciva cosi a far condividere dal Comitato toscano quella linea ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , Camera, Discussioni, legislatura III, seduta del 27 genn. 1961, pp. 18771-18777). Il consenso al principio della politicaeconomica programmata, sia pure intesa alla maniera di W. Roepke come complesso di interventi conformi al mercato, risultava ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] più difficoltosi i traffici internazionali, in particolare con la Francia, in seguito al mutato indirizzo di politicaeconomica ormai marcatamente protezionista e, soprattutto, in seguito alla guerra commerciale con la Francia iniziata nel 1888 ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] impresa nel Settecento in Carnia (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. L., Nicolò Tron ed una possibile manovra di politicaeconomica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di Trieste; nel 1953 passò all'università di Genova come titolare dell'insegnamento di politicaeconomica, che lasciò nel 1957 per la cattedra di economiapolitica. Nel corso degli anni venne incaricato di tenere numerosi altri corsi, fra cui vanno ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] collegio di Varallo e Torino, quale esponente autorevole degli ambienti finanziari più legati agli indirizzi innovatori della politicaeconomica cavouriana, particolarmente nel punto in cui questi si saldavano con gli interessi dell'alta banca. Al ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] 1960, si veda in partic.: Note biobibliografiche, pp. 9-15; una raccolta di scritti di J. Mazzei, Etica, economia e politicaeconomica, a cura di P. Roggi, Firenze 2008, contiene un saggio introduttivo di G. Michelagnoli (pp. 5-19). Vedi ancora ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...