MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] età medievale si fondava principalmente su un'intensa attività economica basata su legami commerciali estesi a tutta l'Europa realizzato probabilmente nel 1167-1168 e, nel contesto della politica ecclesiastica, vi si può leggere un riferimento all' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Queste magnifiche creazioni non sono tuttavia il frutto di una stabilità monetaria, ma piuttosto la conseguenza di una storia politica ed economica assai agitata. Il franco d'oro di Giovanni il Buono (1350-1364), il primo franco della storia, creato ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] durante il Medioevo un ruolo centrale nella vita culturale e politica del Portogallo.Centro importante già in epoca romana - Roberto o di qualche suo discepolo.Dopo la profonda crisi economica che interessò il Portogallo intorno alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] l'architettura moderna diventasse veicolo per l'educazione politica e la crescita culturale della classe operaia. Quel il F. e Pollini parteciparono al programma di edilizia economica e popolare lanciato dal piano Ina-Casa. Il loro progetto ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] nel duomo (chiostro della Canonica, Mus. lapidario) o murate all'interno della chiesa di S. Pietro al Rosario.L'affermazione politica ed economica della Chiesa novarese fra la fine del sec. 10° e l'inizio dell'11° e la committenza episcopale di alto ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] importante come marca di frontiera; la seconda, tra i secc. 11° e 12°, periodo caratterizzato dall'autonomia politica e dalla prosperità economica; infine la terza, dopo il 1204, quando l'A. passò alle dipendenze della corona francese. I tre grandi ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] sul piano del contenuto si ricollega al carattere di metafora politica attribuito all’immagine dello scontro fra l’angelo e il Se la scelta cadde su Bonifacio non fu per ragioni economiche o per ripiego, data la cronica indisponibilità di Tiziano, ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e in seguito conosciuto in tutto il Mediterraneo per la politica matrimoniale dei suoi re, le fortunate campagne militari, le Córdova iniziò, nel sec. 11°, un periodo di rinascita economica e culturale dell'antico territorio di A., favorito dal regno ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] neroniana, rappresentano il manifesto inaugurale di una politica intesa a legare il nome delle dinastie imperiali Unito, per restare alle principali), raggiunge ben presto le élite economiche e infine il ceto medio. Intorno alla metà dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Trento e i conti di Tirolo per l'affermazione dell'egemonia politica nel territorio atesino, lotte culminate nel 1277 con la conquista di che favorì i commerci e una relativa prosperità economica.Nel 1363 la contea del Tirolo, compresa quindi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...