FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] nel 1481 entrò a far parte della Confederazione elvetica.Grazie a un'accorta politica di alleanze, ad acquisti e a conquiste, fra il sec. 14 di F. durante il Medioevo e ad assicurarne lo sviluppo economico, che raggiunse la sua acme tra il 1400 e il ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] sviluppo verso O dell'edificio (Carità, 1992, pp. 79-80). Forse a causa dei primi segnali di quella crisi economica, religiosa, politica e culturale che lentamente trascinò l'abbazia verso la rovina, il lavoro venne interrotto e si procedette più ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Ancona, l'esperienza del F. influenzò la generazione dei progettisti politicamente impegnati; lui stesso lo definì un momento di ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] essendo le acque di pertinenza statale, l'autorità politica si riservava il diritto di esigere i tributi statuali ivi, pp. 146-168; P. Massa Piergiovanni, Fattori tecnici ed economici dello sviluppo del porto di Genova tra Medioevo ed età moderna, ivi ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] dei parici ('servi') andò diminuendo in seguito alla politica di affrancamento. I signori franchi vivevano soprattutto in città assai stretto sui feudi e godeva di notevoli risorse economiche; ciò gli consentì di mantenere una brillante vita di ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] finire del secolo di quella podestarile, la cui azione politico-militare consentì l'incorporazione di diversi castelli del contado ( , che subito ne riconobbe le libertà comunali.La prosperità economica raggiunta dal Comune di T. nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] portò il regno selgiuqide all'apice della sua potenza e dell'influenza politica. La moschea fu fondata dal sultano Mas῾ūd I (1116-1156), sconfitta e il vassallaggio non produssero gravi conseguenze economiche fino agli anni settanta del Duecento; ai ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] Europea.
La città si è distinta per le politiche urbane innovative messe concretamente in pratica per garantire per l’ambiente con una buona qualità della vita e la crescita economica. La prima edizione 2010 del premio è stata assegnata a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] Napoli conservò una relativa autonomia e conobbe una notevole fioritura economica e culturale. Quando, nel 1189, Enrico VI di solo a Parigi per numero di abitanti. L’esosa politica fiscale del governo spagnolo causò però numerose rivolte popolari, ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] un decentramento virtuoso.
Lo stesso ripreso dal ministro Aillagon e approfondito nel contesto delle politiche per il sostegno delle aree in più forte crisi economica per via della deindustrializzazione come, appunto, il Pas-de-Calais.
Tra i 124 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...