Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] letterario veniva ad assumere anche di fronte àl negotium politico.
Se la v. rustica si conchiudeva nel proprio Tivoli. Gli imperatori, che si costituirono anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d'approdo, poté cominciare a svolgere una sua propria vita politica e commerciale. La conquista sannitica della Campania la staccò è uno degli aspetti più vivi e fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la fortuna di Puteoli ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] secolo. Dai primi del XIII ebbero un ruolo importante nella vita politica del Comune di Modena; all'inizio del sec. XV si stabilirono
Dopo un periodo di decadenza, legato alla crisi economica e sociale di Faenza, alla fine del primo decennio ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Roma) cedette il posto a una pressione politica e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi feudatarî e alla conseguente maggiore ricchezza economica, conferì ai sovrani sassanidi una nuova capacità ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'umile attività del padre a una sua precaria posizione economica, doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre straniera di passaggio, dovuta alla difficile situazione socio-politica della Roma giacobina, spinse il D., come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] loro relazione con le sedi del potere civile ed economico, dalla strutturazione dei santuari martiriali e dei borghi urbani. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico è costituita dal palatium communis, che costituisce la sede ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] per quanto riguarda i rapporti con le città del Regno. Non comprende e non ama le dinamiche urbane (sociali, economiche, politiche); non ama le borghesie cittadine; ha un difficile rapporto con le città, tanto quelle comunali del Centro-Nord, quanto ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Chiva. Dopo la rivoluzione del 1917, le organizzazioni economiche russe si interessarono di questi terreni che erano famosi complessi familiari, patriarcali, che corrispondevano allo stato politico sociale arcaico del tempo. Quanto alle suppellettili ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Stato, Fondo Presidenza d. Consiglio, Segr. partic. d. duce, Carteggio ordinario; PNF, Federazioni provinciali; PNF, Situazione politico-economica nelle provincie; Archivio di Stato di Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] al cenobio, elevandolo a monastero regio ed elargendo inoltre privilegi di mercato e di dogana. La rinascita politica ed economica di L. è rivelata indirettamente anche dalla rinnovata attività costruttiva. Al tempo dell'abate Gerhard (951-972 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...