Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lamenta una scarsità di investimenti nei settori dell’istruzione e della sanità, è cresciuto a seguito delle politicheeconomiche volte a reperire fondi da destinare alla costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi per i Mondiali del 2014 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , ma la situazione rimase difficile, soprattutto per le conseguenze della crisi economica e di un’ulteriore accentuazione degli squilibri tra le Fiandre e la Vallonia. Dopo la politica di austerità che caratterizzò i governi degli anni 1980, venne ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] è andata progressivamente assumendo, a partire dagli anni Quaranta, un ruolo autonomo rispetto alle ricerche di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo stesso tema. I risultati di questo lavoro, per l'Italia dovuto soprattutto a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dimostra che gli squilibri perdurano e i loro effetti negativi sono ancora gravi in C. per l'assenza di una politicaeconomica a livello nazionale e regionale in grado di annullare o ridurre i grandi divari esistenti nel paese: la crisi attanaglia ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] (anche per l'obbligo del lavoro rurale periodico degli studenti e dei quadri amministrativi), i nuovi indirizzi di politicaeconomica e sociale perseguiti dal governo cinese hanno promosso il sorgere di consistenti flussi centripeti. Questo ha creato ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] presenza di soggetti germanici, le tracce già notevoli di arti, di traffici, di organizzazione di cultura. L'unità politica, economica, culturale della Tuscia occidentale (Lucca, Caput, Pisa, Pistoia) dura fino al sec. XI. Anche ecclesiasticamente la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di domanda e offerta. Un altro limite del metodo riguarda le sue possibilità di impiego a fini di decisioni di politicaeconomica. Le informazioni richieste, sul valore delle abitazioni, per es., rendono inevitabile il ricorso a stime ex post, ossia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e alla vittoria degli ex comunisti (ma favorevoli al distacco dall'URSS) di A. Brazauskas. In Ucraina una nuova politicaeconomica fu avviata dal presidente L. Kravciuk, con drastici aumenti dei prezzi, all'inizio del 1993. Ne seguirono subito gravi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] le elezioni alla dieta dell'Assia.
Sebbene abbandonato e sconfessato dal suo partito su tutte le questioni chiave, dalla politicaeconomica e fiscale a quella nucleare a quella estera e di difesa, contrastato ormai con durezza pure dai sindacati, il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] dell'Emilia Romagna e problemi di riequilibrio, Bologna 1980; La Regione nell'economia e nella politicaeconomica (vol. ii: Il caso dell'Emilia Romagna), a cura di P. Formica e M. G. Totola Vaccari, ivi 1981; AA. VV., Riflessioni geografiche sull ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...