Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dell'arco si adornano, sono interessanti testimonianze della politica interna ed estera di Traiano.
La faccia interna, Imperial Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] consigliere provinciale nel 1950. La partecipazione attiva alla politica scemò dopo la metà degli anni Cinquanta e lasciò sviluppo per l’Italia padana promosso dal Centro studi e piani economici. Nel 1968 fece parte del gruppo che, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] potere regio, costruiti per intimidire le inquiete popolazioni locali. Queste fortezze furono edificate infatti in un momento di crisi politica ed economica per il re, sfociata nel 986 in un'aperta rivolta capeggiata da Svend I, figlio di Aròldo e ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] rapporti amichevoli coi re traci (decreto in onore del re Sadala, del III sec. a. C.), e la rivalità economica e politica con la prospera colonia ionica situata sulla parte meridionale dello stesso golfo, Apollonia (iscrizione del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] del V sec. a.C. i tiranni sicelioti promossero grandiose costruzioni, al fine di dimostrare la potenza economica, l’efficienza organizzativa e la solidità politica delle loro città: i templi di Atena a Siracusa e a Gela, l’Olympieion e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] prodotto di una cultura pienamente gotica. Nel sec. 14° essa acquistò una posizione significativa nella vita economica e politica della Boemia ed ebbe intensi contatti commerciali soprattutto con Norimberga, Ratisbona, Straubing e Salisburgo.Elemento ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] scoperto a Tamuda in Marocco. Per la vita economica della città conviene segnalare l'importanza della pesca, greca a figure rosse. Sebbene questa cronologia sia conforme alla politica di fondazione intrapresa dalla città di Elissa nel V sec ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] romani, all'inizio di un travagliato periodo di crisi politica, per le grandi isole tirreniche fu molto probabilmente dettato e da alcuni distaccamenti della flotta di Miseno.
L'economia delle due isole, oltre che nel naturale provento dei porti ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] bassa Byzacena - portò solo una limitata ripresa della vita economica del Sahel.Con la conquista islamica dell'Africa, estesasi abbasidi, visse un periodo di profonda instabilità politica a seguito delle rinnovate pressioni delle popolazioni berbere ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] arresto e che i lavori decrebbero gradualmente.
Nel IV sec. l'entrata della Macedonia nella storia politica causò una trasformazione economica radicale. La quantità di metalli preziosi si accrebbe bruscamente per gli apporti delle miniere macedoni e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...