DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'umile attività del padre a una sua precaria posizione economica, doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre straniera di passaggio, dovuta alla difficile situazione socio-politica della Roma giacobina, spinse il D., come ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Stato, Fondo Presidenza d. Consiglio, Segr. partic. d. duce, Carteggio ordinario; PNF, Federazioni provinciali; PNF, Situazione politico-economica nelle provincie; Archivio di Stato di Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] legato da profonda riconoscenza e da un rapporto di dipendenza economica. Sembra, inoltre, che si fosse lasciato suggestionare dalla del "concetto filosofico" e dei presupposti etico-politici insiti nel tema prescelto (Gherardi Dragomanni, 1841, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , V[1925], pp. 88-101), diventava occasione a trattare questioni di più vasta portata di storia politica e di storia economica, in contrasto con il maggiore approfondimento di temi strettamente specialistici (Note sulla cronologia di alcuni denari ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] vittoria al francese P.-H. Nénot; e ciò per motivi politici.
Il primo progetto del G. prevedeva un maestoso emiciclo sul progetto accompagnato dalla pubblicazione La risurrezione edilizia ed economica delle località devastate dal terremoto. Il piano ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] . 1-5).
Solo nel 1930, forte di una ritrovata stabilità economica in famiglia, Pizzinato s’iscrisse all’Accademia di belle arti di sempre più serrato con Guttuso e gli indirizzi di politica culturale del Partito comunista italiano (Realismi, 2001; ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] creava con Gandolin vignette in bianco e nero per la satira politica e di costume del Don Chisciotte della Mancia, quotidiano di moderata di Crispi, e teso al "rinnovamento della struttura economica e sociale della nazione" (Majolo Molinari, I, 1963 ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] il F., primogenito, si prese carico della non felice situazione economica della famiglia e intraprese, sotto la guida dello zio Clemente, dietro l'episodio medievale si legge un preciso messaggio politico: il disprezzo per l'immoralità del potere, il ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] messe a punto è da riferire, innanzitutto, al metodo adottato. Attraverso una serie di indagini sulla situazione politica e socio-economica di ciascuno dei centri visitati, egli fissò i criteri con cui valutare, di volta in volta, l'opportunità ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] fu certamente determinata da una oculata politica imprenditoriale che aveva individuato nell'approvvigionamento London-New York 2000, pp. 156-173; Id., La scultura come impresa economica. La lobby dei carraresi a Roma tra la fine del Settecento e i ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...