• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2496 risultati
Tutti i risultati [8761]
Biografie [2496]
Storia [2199]
Geografia [744]
Economia [1197]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

Pinochet Ugarte, Augusto

Enciclopedia on line

Pinochet Ugarte, Augusto Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] della Repubblica, instaurò un regime dittatoriale, adottando misure fortemente repressive contro le opposizioni e una politica economica rigidamente liberista. Sconfitto nel plebiscito dell'ott. 1988, perse le successive elezioni presidenziali (dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinochet Ugarte, Augusto (2)
Mostra Tutti

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line

Giscard d'Estaing, Valéry Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] responsabilità del piano di stabilizzazione lanciato nel sett. 1963. In disaccordo con de Gaulle sulle linee di politica economica, nel genn. 1966 abbandonò l'incarico di governo. In seguito costituì la Fédération nationale des républicains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – ACADÉMIE FRANÇAISE – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giscard d'Estaing, Valéry (2)
Mostra Tutti

Vito, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] scelta preliminare tra i diversi sistemi di fini sociali e sulla subordinazione dell'economia all'etica. Si è occupato di teoria, di politica economica e in particolare delle coalizioni d'imprese e dell'organizzazione industriale, della concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONCORRENZA IMPERFETTA – PIGNATARO MAGGIORE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Windthorst, Ludwig

Enciclopedia on line

Windthorst, Ludwig Uomo politico tedesco (Kaldenhof, Osnabrück, 1812 - Berlino 1891). Cattolico, divenne (1849) presidente della Camera del Hannover e avversò le tendenze unitarie. Ministro della Giustizia (1851-53 e 1862-65), [...] di Bismarck, e durante il Kulturkampf difese i gesuiti e il controllo ecclesiastico nelle scuole. Appoggiò comunque la politica economica e sociale di Bismarck, portando così il Centro a sostituire nella maggioranza i liberali. Dal 1887 al 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II – KULTURKAMPF – ZOLLVEREIN – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windthorst, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mèdici, Giuseppe Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politica agraria 1945-52 (1952); Lezioni di politica economica (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA – MONTEDISON – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Fortunati, Paolo

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Talmassons, Udine, 1906 - Bologna 1980); prof. (dal 1934) nelle univ. di Ferrara, Palermo e Bologna (dal 1940), fondatore (1941) e direttore della rivista Statistica e della Scuola [...] , ecc. (1937), I contributi degli Italiani al progresso delle teorie della popolazione (1939), Statistica e politica economica (1943), Appunti sulle misure statistiche della variabilità (1952), Risultati di una indagine statistica sull'imposta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – FERRARA – BOLOGNA – UDINE – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunati, Paolo (1)
Mostra Tutti

Gregòrio da Catino

Enciclopedia on line

Monaco (seconda metà sec. 11º - primi del 12º) del monastero di S. Maria di Farfa. Di nobile famiglia di Catino in Sabina, raccolse nel Liber gemniagraphus sive cleronomialis Ecclesiae Farfensis (noto [...] varî possessi; compilò inoltre un Liber largitorius, sui contratti enfiteutici stipulati coi coloni e il Chronicon Farfense, storia politica, economica, sociale di tutta la regione attorno a Farfa dal sec. 7º al 12º; infine il Liber floriger, indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio da Catino (2)
Mostra Tutti

Fontana Russo, Luigi

Enciclopedia on line

Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. di Roma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattati di commercio e l'economia nazionale (1902); Trattato di politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politica economica (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana Russo, Luigi (2)
Mostra Tutti

Belaúnde Terry, Fernando

Enciclopedia on line

Belaúnde Terry, Fernando Uomo politico peruviano (Lima 1912 - ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito di Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della repubblica, avviando una politica moderatamente riformistica. [...] da un colpo di stato nel 1968, dopo 12 anni di governi militari fu di nuovo presidente della repubblica (1980-85), adottando una politica economica nettamente conservatrice e severe misure repressive per combattere la guerriglia di Sendero luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – COLPO DI STATO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belaúnde Terry, Fernando (1)
Mostra Tutti

Carano-Donvito, Giovanni

Enciclopedia on line

Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politica economica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento (raccolta di saggi, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – GIOIA DEL COLLE – DIRITTO PENALE – RISORGIMENTO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carano-Donvito, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali