BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Borsa).
Bibliografia
Abbadessa, P., Riforma della legge bancaria; temi e prospettive, Milano 1984.
Andreatta, B., La politicaeconomica e l'efficienza del sistema creditizio, Roma 1982.
Arcucci, F., Aspetti fondamentali della morfologia dei sistemi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (v. Romagnoli, 1975; v. Volpe, 1977; v. Caravita, 1984), e che è stato visto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una pianificazione di base i cui scopi complessivi dovrebbero essere realizzati con strumenti di politicaeconomica e con normative economiche. Anche il sistema politico si sta democratizzando, senza che ciò implichi (almeno per ora) il passaggio a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] iscritte all'albo del nostro paese. In mancanza di ciò non sarà mai chiaro quando un provvedimento di politicaeconomica favorisca l'economia ufficiale o quella sommersa, la produzione visibile o quella invisibile, il primo o il secondo lavoro, i ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese". Pur tenendo nel debito conto l'immenso divario che sussiste sempre tra simili ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economiapolitica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di attenersi al metodo scientifico. È meno preoccupata di arrivare a conclusioni utili per indirizzare gli interventi di politicaeconomica; se risultati di questo tipo vengono raggiunti, essi sono spesso solo il prodotto laterale - non sempre voluto ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] political economist, College Station, Tex., 1977 (tr. it.: Libertà nel contratto costituzionale. Prospettive di una politicaeconomica, Milano 1990).
Buchanan, J., Tullock, G., The calculus of consent, logical foundations of constitutional democracy ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] der Constitutionen von Melfi und ihrer Novellen, Köln-Wien 1975; P. Guidotti, I ponti sul Limentra: contributo alla storia politica, economica e sociale di una vallata appenninica, "Il Carrobbio", 1975, pp. 213-243; F. Sznura, L'espansione urbana di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] pura autonomia delle parti» e, dunque, il superamento di una considerazione del contratto come strumento di politicaeconomica, accreditata nell’ambito della concezione originaria del codice civile italiano e sostanzialmente non superata, in un primo ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] un ruolo pionieristico per quanto riguarda la partecipazione congiunta di imprenditori e lavoratori alla definizione della politicaeconomica nazionale. In generale gli Europei si sono mostrati più restii degli Americani a riconoscere apertamente che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...