FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] marinare divenne il filo conduttore delle sue indagini, sia sul terreno della storia del diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto ai primi saggi giovanili dati alla luce "quando non aveva né senno bastante da far lo ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l'importante delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politicaeconomico-sociale del governo, per l'incremento che si intendeva dare ai flussi ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] le scienze, «un sistema vale a dire non solo di ontologia, cosmologia, psicologia, teologia naturale, diritto naturale, etica, politica, economica; ma eziandio di tutta la teologia rivelata e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] se si tratti di un’agevolazione, in quanto l’introduzione dell’Ace risponde sia a obiettivi di politicaeconomica e, segnatamente, di stimolo alla capitalizzazione delle imprese nazionali, che a esigenze di natura sistematica, intendendo equiparare ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] 1917), La società delle nazioni e la sua prima assemblea (Milano 1919), La politicaeconomica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede liberale (ibid. 1923), Politica del costume (ibid. 1924), La parola di C. Cavour (ibid. 1925) e Discorsi ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in un governo che valorizzasse l'importanza della città. In seguito però rimarca spesso le conseguenze negative della politicaeconomica e finanziaria papale: istituzione di nuove tasse, in particolare il sussidio triennale, e altre "angarie" che ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] 'industria italiana. Non solo Trieste è un porto secondario per la Confederazione; esso è stato anche danneggiato dalla politicaeconomica e finanziaria austriaca, per le forti imposte, le tariffe doganali protettive, il corso forzoso di biglietti di ...
Leggi Tutto
relazioni diplomatiche
Espressione che indica il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, assumono i rapporti tra di essi per il fatto che uno Stato (inviante o accreditante) istituisce [...] . possono avere per contenuto tutte le forme che i rapporti tra i due Stati sono suscettibili di assumere (politica, economica, militare, culturale ecc.). La disciplina consuetudinaria della materia è stata codificata con la Convenzione di Vienna del ...
Leggi Tutto
OCAM
Sigla di Organisation commune africaine et mauricienne (1973-1985). Raggruppamento di Stati africani francofoni nato con lo scopo di favorire la cooperazione politica, economica e culturale. Dopo [...] la defezione del Madagascar nel 1973, è subentrata all’Organisation commune africaine et malgasche, istituita nel 1965 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e totali in tutto l'ambito della polis, e uno solo è il luogo nel quale si esercitano i diritti politici, una la piazza, centro economicopolitico e sacrale della polis; e carattere di aggregato di tribù (ϕυλαί), in quanto il cittadino fa parte della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...