Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dapprima un mestiere, poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ha tra i proprî chi sia munito da permesso rilasciato dall'autorità politica circondariale. Per ottenere questo permesso occorre almeno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sua legislazione, ha infine, si potrebbe dire, una sua politica.
Gli Stati Uniti hanno saputo meglio che ogni altro paese sia nel trattare il prezzo di acquisto. Dirige il servizio l'economo capo, il quale si vale, per ciascun genere di acquisto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] all'opera di assestamento; e nello stesso tempo si adoperò in vario modo per alleviare gli effetti della crisi economica e riprese la politica dei lavori pubblici, per venire incontro ai disoccupati (345.783 nel marzo, 310.934 nel giugno, 323.365 nel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , Bürger) di una città oltremontana. Il comune italiano non è dunque una forma di sistemazione giuridica e politica di elementi economici specificamente cittadini, che si isolano e si distinguono dal mondo circostante, ma è invece un organismo ampio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] finanza pubblica, mentre però, in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del businessman mecenate, il quale, cioè in primo luogo le facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche, di lettere e filosofia e la scuola di matematica ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1872 in 30 fogli 1 : 00.000. Di mappe, dette economiche, 1 : 100.000, furono pubblicati 39 fogli dal 1903 al 1925 dollaro. A tale data infatti, in seguito a un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che dal ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] giunge troppo tardi a salvare la lingua e la civiltà catalana, vinta dalla Castiglia, dove era il centro di gravità politico ed economico della penisola. D'altra parte le idee dell'epoca erano propizie all'esaltamento dell'autorità del re, di un re ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'amministrazione, corrispondente alla concorrenza dei valori di natura culturale con quelli economici di pertinenza del proprietario. Tale potenziamento della politica di tutela del patrimonio artistico e storico può far ancora perno su norme ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] prodotti da configurazioni di equilibrio derivanti non da un naturale assestamento delle forze economiche, ma da arbitrarie soluzioni di carattere politico.
L'organizzazione dei trasporti assorbe una parte notevole delle forze produttive del mondo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Ferrara, Introduzione al vol. VI (serie 2ª) della Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle subirono uno svilimento sensibile.
Ma una nuova fase nella politica del credito fondiario si è avuta con la legge ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...