. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] per comprendere anche l'a. indiretta, sia essa economica od ideologica. Una posizione intermedia è costituita, infine, rivolta in particolare contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di uno stato, quando la forza armata sia impiegata ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] forze burocratiche. Quando queste, per le loro caratteristiche politiche e strutturali, sono in grado di occupare tali 1987) rimane piuttosto costante anche in tempi di recessione economica, in quanto assolve altresì la funzione di assorbire almeno ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] verso forme più progredite di civiltà, rinunciarono ad una collaborazione, che era in molti casi divenuta una dominazione economica o politica.
Se il concessionario viene leso nei suoi diritti, lo stato, di cui egli ha la cittadinanza, è legittimato ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] di uno stato dal pericolo di certe situazioni di inferiorità economica in cui possono venire a trovarsi a paragone degli altri di uno stato moderno, distinto da quello propriamente politico, così come ne è altrimenti distinto quello sindacale. ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] amico/nemico risolvendola nella competizione economica e nella discussione. S. giudica questo ideale di ''spoliticizzazione'' privo di senso, tanto più nell'epoca della democrazia di massa in cui le decisioni politiche vengono prese al di fuori ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] , specie quando raggiungono un buon grado di capacità tecnico-economica, verso una controparte che, in luogo di dare un .
Nel quadro del "superamento" s'inseriscono anche la politica di agevolazioni creditizie e fiscali per l'accesso dei coltivatori ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] il polo intorno al quale gravita nel codice il fenomeno economico, onde il diritto agrario potrebbe dirsi il diritto dell' App.) ancora non sono usciti dalla fase propriamente politica, ma già taluni si preannunciano particolarmente delicati, come ...
Leggi Tutto
SCIOPERO (App. II, 11, p. 799)
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] esercizio del diritto di sciopero. I principali problemi di politica legislativa riguardano non solo le finalità dello s., ma di libertà sindacale e col sistema di libertà dell'iniziativa economica privata sanciti dagli artt. 39, 40 e 41 della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Indizio di un'epoca feconda di repentine inversioni di rotta sul piano politico e militare, fu Bernabò Visconti a presiedere, in qualità di mediatore Urbano V, allo scopo di evitare la recessione economica. Il papa assegnò ad alcuni dei suoi parenti ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] condurre a ulteriori scontri. Affrancati dagli oneri di una politica estera e di sicurezza autonome, gli Stati europei hanno potuto così concentrarsi su obiettivi di natura prevalentemente economica. Il risultato è stato un periodo di stabilità e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...