Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] loro cooperazione, che perseguono come parte integrante della politica estera nazionale. Anche in questo ambito, sono di esperti e un più efficace utilizzo delle risorse economiche di cui dispongono i paesi meno avanzati, specialmente attraverso ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] l’adozione di varie misure atte a favorire la crescita interna delle economie nazionali e la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali (Politica industriale dell’Unione Europea). Essa comportava, all’interno della Comunità, l ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] è divenuta una “politica dei redditi degli agricoltori”, passando da una forma di assistenza alla produzione a forme di intervento sui redditi agricoli, promuovendo misure volte a sostenere l’economia rurale nel suo complesso, la rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] eventi naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economico di una attività. Mentre i primi rientrano nell altri mezzi di finanza straordinaria. Il finanziamento di una campagna politica, di stampa o altra consiste nell’erogazione di somme a ...
Leggi Tutto
Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto costituzionale alla salute la cui tutela è compito dei pubblici poteri: l’art. 32 Cost. parla al riguardo, della salute come [...] il Consiglio sanitario nazionale (organo consultivo in materia di politica sanitaria) e il Consiglio superiore di sanità (organo il Piano sanitario nazionale, strumento di programmazione economica generale, individua attività, strategie, strumenti ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] del diritto dell'Unione in quanto principi generali”.
I diritti umani nella politica estera dell’UE. - Per quanto concerne le relazioni esterne, tra gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea vi è lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] novità a livello legislativo: la l. n. 30/03 e la l. n. 53/03. La prima riguarda specificatamente le politiche del lavoro, ma riordina anche i contratti di lavoro a finalità formativa (Apprendistato; Contratto di formazione lavoro) e i tirocini. La ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] idonei a evidenziare, anche indirettamente, l’attitudine economica di un soggetto alla contribuzione alle pubbliche spese. espressione normativa imperfetta), o per ragioni di agevolazione (politica fiscale), in particolare nel caso delle esenzioni e ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] ittiche nella zona economica esclusiva, nella quale la pesca costituisce l’oggetto principale dell’attività economica dello Stato fini. In ambito europeo, la pesca costituisce una politica comune dell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Accordi collettivi stipulati tra le confederazioni sindacali dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, su temi di carattere generale o settoriale, prevalentemente relativi all’industria. [...] alla metà degli anni Settanta, anche a seguito della recessione economica, l’attenzione delle parti sociali si spostò su temi con l’accordo del luglio del 1993 avente per oggetto la politica dei redditi, la lotta all’inflazione e il costo del lavoro ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...