INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Power, gli stati indiani si governano con leggi e ordinamenti proprî, in un regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame comune nella Camera dei principi, corpo consultivo permanente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] uso di qualsiasi segno distintivo (divisa, camicia, bandiera, ecc.) per i partiti politici. Questo forte governo ha già da registrare varî successi, anche di carattere economico.
Il periodo del dopoguerra è stato un periodo di grandi lavori. Nel 1928 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la presa di Gerusalemme, cominciarono a intervenire le marine da guerra; la situazione militare e i fattori politico-economici resero crescente l'importanza dell'azione marittima. Oltre che le navi per trasportare rinforzi, rifornimenti, impedimenta ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra i dominatori e i sudditi cristiani. Questa separazione giovava ai primi in quanto assicurava loro un complesso di vantaggi economici e politici che era bene conservare per mantenere la loro prevalenza. I Turchi erano poi, per indole, alieni dal ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre deut. Rechtsgesch., Berlino 1922; A. Alberti e R. Cessi, Politica mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storia del dir ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] finora importante solamente per Giava, tenta ora la concentrazione di tutte le organizzazioni politiche dell'Arcipelago.
È logico che una volta aperte all'economia anche le "Regioni Esteriori" (non si adopera più l'espressione di "Possedimenti") sia ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , livellarie, ai nuovi istituti giuridici che la Chiesa veniva elaborando, alle nuove condizioni generatesi dalle vicende politiche ed economiche della società medievale.
I glossatori, costretti a piegare e adattare i testi romani, pur attraverso ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] , né può essere staccato dal complesso fenomeno della vicenda economica (congiuntura). L'indagine statistica non ci consente ancora di formulare giudizî assoluti sulla politica dei cartelli. Occorre che sia ancora estesa e sviluppata. Altrettanto ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] limitano la s. degli Stati nazionali, in particolare di quelli che non si trovano al vertice della gerarchia politica ed economica internazionale. Secondo numerosi autori - N. Bobbio, A. Cassese, R. Falk, D. Held ecc. - questa tensione può rivelarsi ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] attività che, ben al di là della sua rilevanza economica, tocca da vicino fondamentali aspetti della vita democratica". indipendenza, l'obiettività e l'apertura alle diverse tendenze politiche, sociali e culturali, nel rispetto delle libertà garantite ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...