SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] confronti del governo per la determinazione delle linee generali della politica sanitaria nazionale e per l'elaborazione e l'attuazione le Regioni approvate dal Comitato per la programmazione economica e stabiliti dal Consiglio dei ministri. Si ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] senso che ne ha la rappresentanza giuridica e politica nei confronti dello stato e degli altri soggetti . 616). Allo scopo di assumere iniziative promozionali nei settori economici di propria competenza le r. possono costituire società finanziarie e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e un preannuncio.
La concezione monistica di J.G. Fichte
Fra i pensatori, che primi colsero il dissociarsi di sfera politico-giuridica e ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J.G. Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] pur sempre a un interesse dello stato, è necessità tecnica e politica che tra essi e lo stato si mantenga, con idonei (polizia di sicurezza, dell'igiene, del lavoro, delle relazioni economiche, ecc.), si limita normalmente a uno scopo che può dirsí ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] caso, a risolvere i problemi del riordinamento tributario. L'economia di guerra e l'inflazione postbellica avevano lasciato in eredità finiti e semilavorati. I dazi convenzionati, la politica di liberalizzazione, autonoma e concordata, nonché l' ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] . - In relazione alle attività produttive dei varî settori dell'economia nazionale si hanno corsi dei seguenti tipi: agrario, commerciale, centrale, capace di dettare le norme direttive della politica scolastica da seguire in questo settore e di un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] che, al vertice, lo Stato abbia una sua unitaria politica in tema di i. p., politica che solo un unico organo (per es. un del personale qualificato nel prossimo futuro in Italia, in Mondo Economico, n. 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] storica attuale offerta da quei paesi cui regime politico è improntato al principio dell'abolizione della distinzione delle classi sociali; ma un accorciamento delle distanze tra le opposizioni economiche dei cittadini, oltre la garanzia a ciascuno ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] sono da ricordare, per es., gli studi di Weber sui rapporti tra diritto pubblico e dottrina politica del potere e tra diritto privato ed economia capitalistica, nei quali ultimi egli osserva per es. che, in certi casi, l'ordinamento giuridico rimane ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...