Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 2008 e il commissariamento dei consigli di amministrazione di INPS, INPDAP e INAIL. In tale contesto – che, crisi politiche ed economiche permettendo, dovrebbe portare, entro il 2012, al completamento del progetto cosiddetto «Casa del welfare» – l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] anastatica, in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXV (1985), pp. 453-482; G. Todeschini, G. da C. economista e politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. 21-42; G. De Sandre Gasparini, S. G. da C. e la vita religiosa ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] anzianità». Altre ipotesi concitatamente si susseguono. Non si può entrare qui nel dibattito in ordine alla utilità politica ed economica di ulteriori riforme, né sul ruolo che in questa prospettiva le istituzioni e le parti sociali possono svolgere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dei conflitti o delle competizioni intersoggettive. Sia il diritto che la giustizia mirano ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e oneri tra i suoi membri - e a ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] che ha straordinarie implicazioni giuridiche e politiche nel mondo dei rapporti economici interprivati, dominio classico di una dagli interessi diffusi al nuovo ruolo del cittadino, in "Il diritto dell'economia", 2001, n. 2, pp. 381-411.
Milone, M., ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] (art. 1, protocollo n. 1 addizionale)1.
Plurimi interventi, originati anche da ragioni di politica criminale, rimodulano le misure (l. 3.8.1988, n. 327, l. 19.3.
L’amministrazione dei beni connessi ad attività economica di cui all’art. 34 richiama la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ., Rappresentanza e democrazia, Roma-Bari 1988.
Ballestrero, M. V., Dalla tutela alla parità, Bologna 1979.
Benston, M., L'economiapolitica dell'emancipazione della donna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia), Milano 1972.
Bianchi, M ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di ricerca, di critica, di discussione, di cronaca (politica o d’attualità, non mondana o calcistica), che si l’opportunità di una lettura restrittiva. Il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera «in ogni forma e modo […] nei limiti ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] saggiamente perché in condizioni di indipendenza personale (economica o culturale). Tutte le costituzioni del triennio (1848-1860), Giappichelli, Torino 2003.
M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1996.
M.S ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] della nostra presidenza e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono di fatto contraddette dalle politicheeconomiche restrittive tuttora prevalenti in Europa. Tali esperienze segnalano la necessità di ripensare le linee guida della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...