Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del lavoro in una prospettiva di crescita, presentata dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, Prof. Mario Monti, al Consiglio dei ministri del 23.3.2012 ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] si realizza specificamente nel funzionamento dell’assegno. Infatti, il sostegno economico a disposizione del lavoratore è condizionato in misura prevalente ai risultati delle politiche attive messe in atto dall’operatore pubblico o privato che prende ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore economico del diritto e non della cosa. Ma poiché la prima creativo del pianeta, oppure se ciò dipenda dall’egemonia politica che tale Paese ha esercitato. Rileva invece ricordare che ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] del beneficio, secondo una logica di politica del diritto condivisa un po’ dappertutto, fornito documentazione che non consenta di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale.
21 Per l’analisi più approfondita e autorevole ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] esplicative generali e si è visto che è possibile applicarli con successo, oltre che all'economia, anche ad altre discipline: diritto, politica, demografia, biologia, sociologia, psicologia. Il fatto che tali concetti siano per lo più identificati ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] 18, co. 5, t.u.f., che lascia al ministero dell’economia la facoltà di individuarne di nuovi.
I servizi hanno necessariamente ad oggetto ESMA in tema di adeguatezza, «l’impresa dovrebbe definire politiche interne e procedure che, tra l’altro, le ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] potere che la ispira.
L’attuale contesto storico, che vede l’indebolimento del potere politico a vantaggio di un primato delle forze del potere economico, unitamente allo sviluppo della scienza e della tecnica, che impone nuove esigenze di pluralità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] . 15 ne prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici (tra le norme, si veda, sulla base del ISO4001, EMAS), per l'adozione di una politica ambientale che si ponga degli obiettivi, sia sottoposta ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] l’attenzione sui soli licenziamenti illegittimi, abbandonando l’idea, circolata in sede sia politica che scientifica, della indennità spettante anche a fronte di licenziamenti economici legittimi1, il co. 1 dell’art. 1 del decreto attuativo è chiaro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminali e aiutare a diminuirne la quantità contribuendo alla formazione di politiche che ne riducano i benefici e ne aumentino i costi. È questa una prima relazione tra economia e criminalità.
Una seconda relazione riguarda i veri e propri ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...