Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] e per di più non compensata sul piano strettamente economico dal rimborso delle spese ed onorari liquidabili secondo tariffe del medesimo tipo, intrinsecamente dannose sul piano della politica del diritto25. La condanna è indipendente dal risarcimento ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] in natura implica l’assenza di un valore economico di scambio e sono dunque iure naturali destinate all della nullità rende cogente l’attuazione di un fondamentale strumento di politica di risparmio energetico, quale è il certificato che in effetti ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di capacità contributiva come criterio fondante la contribuzione obbligatoria per «tutti quanti partecipano alla vita economica, sociale o politica dello stato». Nello svolgimento della discussione, fu proprio Castelli a riassumere le proposte emerse ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] 2016, n. 126 e 25.11.2016, n. 222).
La politica di semplificazione dell’azione amministrativa in vista di una riduzione della spesa pubblica e di una ripresa dell’economia trova invero una delle sue più importanti manifestazioni nella sostituzione di ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] interessi dei propri cittadini all’interno di uno spazio politico europeo, obiettivo cui una cittadinanza comune appare strumentale suo stato di salute, la sua situazione familiare ed economica, la sua integrazione sociale e culturale nello Stato ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] indebolite dalle restrizioni della spesa pubblica e dall’incedere della crisi economica. Ne è derivata una crescente lacerazione del tessuto sociale e politiche del lavoro (attive e passive) sempre più frammentarie e occasionali, seppure ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] sindacato, di parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, pubblica , S., Un vero datore di lavoro per il settore pubblico: politico o amministrativo?, in Giorn. dir. amm., 2009, 476) e ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] ed all’abuso di posizione dominante, l’abuso di dipendenza economica. Così esse colpiscono in generale anche le condotte dell’impresa legge in Velluzzi, V., Le clausole generali. Semantica e politica del diritto, Milano, 2010, il quale afferma che ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] momento come quello attuale di forte e perdurante crisi economica, è poi evidente che il mancato pagamento dei sc. fin., 1998, I, 69 ss.; Tremonti, G., Le cause e gli effetti politici della prima crisi globale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2010, I, 3 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] del primo – è assolutamente prevalente.
Nelle democrazie avanzate, tuttavia, all’uomo politico si associa l’homo oeconomicus: alle libertà politiche si associano quelle economiche e queste ultime si articolano tanto sotto il profilo attivo (libertà ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...