Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] concorrono a costituire; contra Dolcini, G. Marinucci, E., Costituzione e politica dei beni giuridici, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994 e ciò sul rilievo che in materia di criminalità economica, e tributaria in particolare – laddove vengono in ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] amministrativa, a favore di un modello incentrato sulla separazione tra politica e gestione amministrativa (cfr. D’Auria, G., La da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in ente pubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e la retorica degli interpreti hanno sempre considerato come la più sacra manifestazione dell’individualismo economico e giuridico. Anche Alberto Asquini, il più politico tra gli allievi di Rocco, era del parere che il nuovo corso fosse ininfluente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] pratiche al codice vigente, con introduzione di G.P. Chironi, Torino 1890.
G. Vadalà Papale, Necessità della codificazione dell'economiapolitica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, pp. 152-70.
G. D'Aguanno ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] restando che il tema della tassazione della famiglia non può prescindere dalle variabili territoriali e temporali, politiche, economiche e culturali, in ultima analisi valoriali o ideologiche, connesse all’ordinamento in cui viene regolata, senza ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , e la cui riforma risulta ormai annunciata da un dibattito politico e dottrinale radicato nel tempo. L’obiettivo delle norme contestate la semplificazione e la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, a stabilire, previa ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] applicazione della l. n. 92/2012 in una contingenza di gravissima crisi economica e occupazionale del Paese, senza evidentemente alterare le linee di fondo delle opzioni di politica del diritto compiute con quella legge.
Come si è osservato, gli ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] svalutazione monetaria e del suo ammontare né con riferimento alla categoria economica di appartenenza (così Cass, S.U., 16.7.2008, caso, il legislatore ha effettuato una precisa scelta politica (Moscati, E., La disciplina generale delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] e compiti incidenti su rilevanti aspetti della vita sociale ed economica tanto più è evidente l’esigenza che l’operato di tale si renda necessario «in considerazione della natura ‘non politica’, ma tecnica e amministrativa, di tali organismi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , pp. 52-53 e 55). Ad annunciare migliori condizioni di vita e a promettere felicità ci sono due rivoluzioni, una politica l’altra economica. La speranza offerta ‘a tutti’ è soprattutto il lavoro libero.
L’editto di Turgot del 1776 parla a «tutti gli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...