Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] da quello culturale a quello sociale e, infine, a quello politico – così da impegnare non soltanto le intelligenze, ma, in troppo somiglianti, che si trovano in situazioni di dipendenza economica, affettiva, ed emotiva». Vi sarebbe, infatti, un ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] di effetto equivalente”, la quale consiste in un onere economico che produce un effetto analogo a un dazio doganale fini della corretta applicazione della tariffa doganale e delle altre misure di politica commerciale (artt. 22 e ss. c.d.c.; artt. 35 ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] a cui verrà riconosciuta una utilità economica. Il sistema si diversifica dall’avviso , n. 150.
Bibliografia essenziale
Alaimo, A., Ricollocazione dei disoccupati e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ruolo assai più corposo. Ad es. si può ritenere che la promozione debba assicurare una qualche coerenza tra politiche di sviluppo economico e sociale, spesa pubblica e sviluppo della ricerca; che essa includa una azione diretta o indiretta della ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di lavoro del dirigente per il peculiare trattamento economico e normativo di cui fruisce grazie all’inquadramento 2007 delle Sezioni Unite, espressione di una meditata opzione di politica del diritto in funzione nomofilattica e redatta da uno dei ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] prima che Bruxelles potesse porre le basi per una vera politica comune; tutto questo accadeva nel 1983. Diversi altri eventi, come l’uscita della Groenlandia dalla Comunità Economica Europea, decisa con il referendum del 1985, l’ingresso della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] gli Stati volessero, avrebbero ancora sufficiente forza per sottoporre a controllo e subordinare al potere politico il potere economico.
Bibliografia essenziale
Amato, G., La sovranità popolare nell’ordinamento italiano, in Riv. trim. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione» (cfr. art. 20, co amplino la platea dei beneficiari o incrementino l’ammontare del beneficio economico» (cfr. art. 14, co. 6).
Note
1 Secondo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] acuito dalle condizioni della attuale situazione economica generale, è prevedibile che resti n. 181), anche «i dati essenziali concernenti le azioni di politica attiva e di attivazione svolte nei confronti dei beneficiari di ammortizzatori sociali ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] che peraltro risale a ben altro contesto politico, in una fase storica di coalizioni ampie il Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2012.
10 La riduzione del numero – secondo la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...