Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] operanti sul mercato (al fine ultimo – evidentemente – di tutelare gli utenti) ad apparati non influenzabili dal potere politico e da quello economico, ad organismi, cioè, in qualche modo terzi, verrebbe di dire: neutrali. La vera ragion d’essere ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] da pubbliche amministrazioni, quali:
il d.l. 6.7.2011, n. 98 che prevede che i trattamenti economici degli organi di vertice politico e amministrativo non possa superare la media ponderata rispetto al PIL di analoghi trattamenti dell’Area Euro;
il d ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] un appalto pubblico presuppone, già di per sé, una capacità economica e finanziaria adeguata.
In ordine al secondo profilo la Corte osserva materia di appalti pubblici, non rientrando essi nella politica sociale e potendo il pagamento di un più alto ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] della base proprietaria.
Caratteri distintivi e funzione economica del tipo
Caratteri distintivi
Per lungo tempo si di tutela dei risparmiatori, sia per una ragione politica di controllo sul ceto borghese/imprenditoriale da parte di ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] stesso (vale a dire la collocazione su un confine politico che non è anche un confine linguistico e dunque della Regione o delle due Province» (art. 104, co. 1). L’economia della presente voce induce a limitarsi a citare l’accordo di Milano del 30 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , dopo alterne vicende e parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato del lavoro)3, è termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con le conseguenze economiche disposte dall’art. 28, co. 2, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l. 14.9.2011, n. 148, il quale dispone che in ambito economico «è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge», ferma la costituzionale, che, a proposito di misure di politica fiscale, ha sottolineato la necessità di rispettare i ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] i profili istituzionali e le modalità di attuazione di questa politica dell’Unione; vengono altresì illustrati i valori perseguiti, sulla base materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] sarebbe l’unica vera misura di taglio dei costi della politica». Il Governo italiano si è quindi concentrato sulla riforma 859.
2 Su queste misure cfr. Vandelli, L., Crisi economica e trasformazioni del governo locale, in Libro dell’anno del diritto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] le loro stesse esistenze. La prima ha mantenuto al potere per anni i medesimi gruppi politici, economici e finanziari – perpetuando gli effetti di un boom economico in definitiva circoscritto a una decina d’anni (1955-1965) – grazie soprattutto ad un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...