Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] territori ‒ e, in un certo qual modo, anche la politica regia nei confronti delle città, specialmente quella del giovane re città in rapida espansione, con la loro forza non solo economica e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all' ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] un altro, perché a tal fine sarebbe necessaria una nuova assemblea costituente. Il processo di integrazione economica e politica europeo potrebbe anzi costituire un’occasione irripetibile per lo Stato e per la collettività nazionale di interrogarsi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] nel commercio tra Stati membri – che il nostro Paese dimostra la raggiunta consapevolezza che le politiche pubbliche in economia devono radicalmente cambiare, rispetto alla lunga tradizione dell’intervento diretto che aveva trovato il contrassegno ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] adulto: ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale, in Dir. pen. e processo, 2014, 675).
Nel indagine socio-familiare, oltre alla verifica delle condizioni economiche dell’imputato e la sua disponibilità a svolgere le ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] economica al migliore assetto sociale del Paese, e persino al diritto di conseguire e consolidare quel maggior prestigio politico non si è potuto non prendere atto che un’associazione politica non può essere punita in ragione del suo credo ideologico. ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] operativa introdotta è che tutte «le attività di informazione e sicurezza … a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici, industriali dell’Italia» e le altre finalizzate all’individuazione e al contrasto delle «attività ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] tali procedure selettive sono quelli degli enti pubblici economici e del credito soprattutto negli anni '80 e tratti di uffici destinati in modo diretto alla collaborazione con gli organi politici o al supporto dei medesimi; C. cost., 4.1.1999, n ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di settori di competenza concorrente attribuiti ex novo all’Unione; specificamente nella politica ambientale, nella ricerca e sviluppo tecnologico e nella coesione economica e sociale. In tali ambiti, l’intervento comunitario è graduato in modo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] E se vogliono mettere fine a una guerra, firmano un trattato che traduce i risultati del conflitto in termini politici, militari ed economici. Molti di questi patti sono segreti. Un accordo pubblico rivela le intenzioni dei firmatari e mette sul chi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] con l’instaurarsi di relazioni favorevoli con Costantinopoli, gli interessi economici della Rus´ si spostarono sul Dnepr, che, ricordato dalle Con la caduta di Kiev vennero in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest, e la città di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...