Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] operativa introdotta è che tutte «le attività di informazione e sicurezza … a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici, industriali dell’Italia» e le altre finalizzate all’individuazione e al contrasto delle «attività ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] tali procedure selettive sono quelli degli enti pubblici economici e del credito soprattutto negli anni '80 e tratti di uffici destinati in modo diretto alla collaborazione con gli organi politici o al supporto dei medesimi; C. cost., 4.1.1999, n ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di settori di competenza concorrente attribuiti ex novo all’Unione; specificamente nella politica ambientale, nella ricerca e sviluppo tecnologico e nella coesione economica e sociale. In tali ambiti, l’intervento comunitario è graduato in modo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] E se vogliono mettere fine a una guerra, firmano un trattato che traduce i risultati del conflitto in termini politici, militari ed economici. Molti di questi patti sono segreti. Un accordo pubblico rivela le intenzioni dei firmatari e mette sul chi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] con l’instaurarsi di relazioni favorevoli con Costantinopoli, gli interessi economici della Rus´ si spostarono sul Dnepr, che, ricordato dalle Con la caduta di Kiev vennero in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest, e la città di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] dalla configurazione di un nuovo strumento di politica attiva del lavoro, rappresentato, per l’ lett. a); ad essi si applicano, solo le altre forme di incentivazione economica e normativa illustrate di seguito, a meno che non rientrino in una delle ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] persone che espongano sé o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici, per prodigalità o abuso di bevande alcoliche o di stupefacenti; ), in sintonia con la profonda eterogenesi di politica del diritto che aveva già investito la normativa ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] vieta «l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente una grande impresa imponga sistematicamente una politica commerciale abusiva ad una pluralità di ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] per una serie cospicua di implicazioni di ordine costituzionale, politico, giudiziario e (certamente non da ultimo) giornalistico/mediatico. relazione al diritto al lavoro e alla libertà economica di impresa).
Resta, invece, ancora aperta la ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] però alla responsabilità italiana, una volta che, politicamente, gli Stati abbiano scelto di non adeguarla al territorio europeo, come auspicabile in coerenza con le libertà economiche che lo caratterizzano stabilmente. La decisa insistenza della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...