Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] dalla configurazione di un nuovo strumento di politica attiva del lavoro, rappresentato, per l’ lett. a); ad essi si applicano, solo le altre forme di incentivazione economica e normativa illustrate di seguito, a meno che non rientrino in una delle ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] persone che espongano sé o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici, per prodigalità o abuso di bevande alcoliche o di stupefacenti; ), in sintonia con la profonda eterogenesi di politica del diritto che aveva già investito la normativa ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] vieta «l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente una grande impresa imponga sistematicamente una politica commerciale abusiva ad una pluralità di ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] per una serie cospicua di implicazioni di ordine costituzionale, politico, giudiziario e (certamente non da ultimo) giornalistico/mediatico. relazione al diritto al lavoro e alla libertà economica di impresa).
Resta, invece, ancora aperta la ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] però alla responsabilità italiana, una volta che, politicamente, gli Stati abbiano scelto di non adeguarla al territorio europeo, come auspicabile in coerenza con le libertà economiche che lo caratterizzano stabilmente. La decisa insistenza della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con l’Ancien Régime, e del diritto (tra diritto comune e diritto dello sviluppo economico), infine una vera e propria fase innovativa del diritto ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , lettera d)»12. Evidente è la finalità di perseguire la politica di sostegno al risanamento dell’impresa in difficoltà anziché alla sua ’impresa assistita) procaccia i mezzi del recupero economico all’organismo vacillante. La novella prospetta seri ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] nell’ambito di un evidente spazio di discrezionalità politica.
Dall’ordinanza della Corte di cassazione non sembrano ancorché, specularmente, l’operazione sia priva di valide ragioni economiche ogni qual volta abbia un esclusivo fine fiscale.
La ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] è andato affievolendo, almeno per quanto riguarda la dimensione economica del rapporto di lavoro, con l’incalzare della crisi 150/2009.
Il rapporto tra sistema di valutazione e politica salariale è forse l’aspetto più delicato della nuova ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] primo commento Fichera F., Agevolazioni fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. Trib., 2012, 994 ss pubblica e dell’intervento dello Stato nell’economia; tuttavia, di esso non sembrano aver tenuto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...