Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] , per quanto da contrastare sul piano della politica criminale, continua ad essere l’unico argine gli scopi dell’associazione anche quello di trarre vantaggi o profitti da attività economiche lecite per mezzo del metodo mafioso (Sez. 1, n. 6930 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] non coincidono, tuttavia, con l’insieme di persone che la compongono (cfr. Rousseau, J.J., Contratto sociale, II, 3; Economiapolitica; Osservazioni sul governo di Polonia, VII). Tutti possono (in astratto) accedere a tutti i ruoli sociali; ma, in ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] infatti, quale operazione di finanziamento di una particolare unità economica, nella quale un finanziatore fa affidamento, sin dallo pubblico, della qualità dei servizi offerti, della politica dei prezzi, vigilando anche sul rispetto di questi ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] il diritto di riunione e di associazione, il diritto d’insegnamento e di culto, la libertà di iniziativa economica e di organizzazione politica e sindacale – dei quali non solo diventa premessa indispensabile per il loro esercizio nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] l. 29.1.1992, in tema di «alienazione di beni patrimoniali suscettibili di destinazione economica», si caratterizzarono per l'attribuzione a figure politiche del potere di convocazione della conferenza (nel primo caso al Sindaco, nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] da più 4 mesi) nonché ai cittadini beneficiari dell’istituendo sostegno economico denominato “Reddito di cittadinanza”. L’AdR si presta quindi ad utili riflessioni sulle nostre politiche attive del lavoro e sul rapporto tra queste e le diverse forme ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] tedesco è, infatti, legittimato a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e dell’unità economica» del Paese.
8 V. Sartori, A., Servizi per l’impiego e politiche per l’occupazione in Europa, Maggioli, 2013, 235-236. L’autrice segnala, in proposito ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] individuare i requisiti minimi di solidità economica ed organizzativa, quelli di esperienza professionale (art. 11, co. 1, lett. da a a d), servizi e misure di politica attiva del lavoro (art. 18), patto di servizio (art. 20), termini per l'esercizio ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] ne ha innovato sensibilmente l’originaria connotazione arricchendolo di obiettivi, compiti e politiche che travalicano la sfera dell’integrazione economica e configurano il mercato interno come il nucleo centrale di un ordinamento articolato ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] nuova disciplina ben si raccorda con quella in materia di politiche attive, risultante dal nuovo testo dell'art. 4, co conv. in l. 9.8.2013, n. 99) riconosce una dote economica al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...