Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] da più 4 mesi) nonché ai cittadini beneficiari dell’istituendo sostegno economico denominato “Reddito di cittadinanza”. L’AdR si presta quindi ad utili riflessioni sulle nostre politiche attive del lavoro e sul rapporto tra queste e le diverse forme ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] tedesco è, infatti, legittimato a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e dell’unità economica» del Paese.
8 V. Sartori, A., Servizi per l’impiego e politiche per l’occupazione in Europa, Maggioli, 2013, 235-236. L’autrice segnala, in proposito ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] individuare i requisiti minimi di solidità economica ed organizzativa, quelli di esperienza professionale (art. 11, co. 1, lett. da a a d), servizi e misure di politica attiva del lavoro (art. 18), patto di servizio (art. 20), termini per l'esercizio ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] ne ha innovato sensibilmente l’originaria connotazione arricchendolo di obiettivi, compiti e politiche che travalicano la sfera dell’integrazione economica e configurano il mercato interno come il nucleo centrale di un ordinamento articolato ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] nuova disciplina ben si raccorda con quella in materia di politiche attive, risultante dal nuovo testo dell'art. 4, co conv. in l. 9.8.2013, n. 99) riconosce una dote economica al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] . La riforma dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il seguente: ‘Art. 41. – L’iniziativa e l’attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è espressamente ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] , espressione tuttavia della discrezionalità politica di emanazione del relativo provvedimento , Torino, 2013; Fedele, A., Dovere tributario e garanzie dell’iniziativa economica e della proprietà nella costituzione italiana, in Riv. dir. trib., I ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] espressamente al Consiglio il compito di coordinare le politicheeconomiche nazionali, mentre all’Unione è riconosciuto un ruolo di coordinamento delle politiche occupazionali e delle politiche sociali degli Stati membri.
La base giuridica e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] tratta dell’innovazione probabilmente centrale e più “politicamente” qualificante dell’intera riforma, perché comporta norme prodromiche e “strumentali” alla tutela degli interessi economici e finanche personali del lavoratore: la disposizione in ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] d.l. n. 138).
1.2 La funzione di indirizzo politico
La funzione di indirizzo politico si esplica innanzitutto con l’approvazione, da parte di ciascuna Camera riguardo al peculiare momento di crisi economica. Deve pertanto registrarsi che l’evoluzione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...