Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] la contrapposizione tra gli schieramenti del “sì” e del “no” alle riforme.
Il diritto costituzionale tra politica, economia e valori condivisi
Il giurista che si interroghi oggi sulle dinamiche costituzionali e internazionali e sul mutamento dei ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] ’unificazione dell’aliquota
Per mere ragioni di politica finanziaria il co. 7 dell’art. 2 che del regime dei fondi mobiliari, anche di quello dei titoli di risparmio per l’economia meridionale; Ania, circ. 30.9.2011, n. 352; Assogestioni, circ. 8.6 ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] esigenze di contenimento della spesa e di sostenibilità economica lo richiedano, ben può pertanto il legislatore procedere inedite dinamiche che, in una fase di profondo mutamento politico, appaiono destinate ad incidere sul rapporto tra legge e ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] valore una funzione essenzialmente ripristinatoria della situazione economica, modificata in favore del reo dalla 1961, n. 29.
6 Così, Manes, V., L’ultimo imperativo della politica criminale: nullum crimen sine confiscatione, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di contrattazione nazionale, l’intervento dell’attore politico rispetto all’agente negoziale: prevedendosi, in principio della esclusiva competenza dei contratti collettivi a determinare il trattamento economico (art. 45, co. 1, e art. 2, co ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] sue opere. Neppure dovevano mancare manoscritti delle opere filosofiche di Aristotele; un codice contenente l'Ethica, la Politica, l'Economica, la Rhetorica e altri trattati aristotelici fu comperato nel 1319.
È difficile credere che un uomo come D ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] ’unità nazionale, che lo colloca al di sopra delle parti politiche e sociali.
A quanto detto si aggiunga che, non solo . Il tutto aggravato da una sempre crescente crisi economica internazionale che ha pesantemente condizionato le vicende interne all ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] pubblico, alla sicurezza nazionale, alla difesa e alle questioni militari, alle relazioni internazionali, alla politica e alla stabilità finanziaria ed economica dello Stato, alla conduzione di indagini sui reati e al loro perseguimento, al regolare ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] scali marittimi dell’Unione, «dovuta alla loro ubicazione geografica, ai diversi tipi di attività economiche, ai diversi regimi normativi portuali e ai diversi quadri politici nazionali applicabili ai porti»1: si pensi al fatto che «da soli tre porti ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di interesse economico generale 2012/C 8/02 dell’11.1.2012. della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo. Nelle due materie sopra ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...