Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] . La riforma dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il seguente: ‘Art. 41. – L’iniziativa e l’attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è espressamente ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] , espressione tuttavia della discrezionalità politica di emanazione del relativo provvedimento , Torino, 2013; Fedele, A., Dovere tributario e garanzie dell’iniziativa economica e della proprietà nella costituzione italiana, in Riv. dir. trib., I ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] espressamente al Consiglio il compito di coordinare le politicheeconomiche nazionali, mentre all’Unione è riconosciuto un ruolo di coordinamento delle politiche occupazionali e delle politiche sociali degli Stati membri.
La base giuridica e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] tratta dell’innovazione probabilmente centrale e più “politicamente” qualificante dell’intera riforma, perché comporta norme prodromiche e “strumentali” alla tutela degli interessi economici e finanche personali del lavoratore: la disposizione in ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] d.l. n. 138).
1.2 La funzione di indirizzo politico
La funzione di indirizzo politico si esplica innanzitutto con l’approvazione, da parte di ciascuna Camera riguardo al peculiare momento di crisi economica. Deve pertanto registrarsi che l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] la contrapposizione tra gli schieramenti del “sì” e del “no” alle riforme.
Il diritto costituzionale tra politica, economia e valori condivisi
Il giurista che si interroghi oggi sulle dinamiche costituzionali e internazionali e sul mutamento dei ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] ’unificazione dell’aliquota
Per mere ragioni di politica finanziaria il co. 7 dell’art. 2 che del regime dei fondi mobiliari, anche di quello dei titoli di risparmio per l’economia meridionale; Ania, circ. 30.9.2011, n. 352; Assogestioni, circ. 8.6 ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] esigenze di contenimento della spesa e di sostenibilità economica lo richiedano, ben può pertanto il legislatore procedere inedite dinamiche che, in una fase di profondo mutamento politico, appaiono destinate ad incidere sul rapporto tra legge e ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] valore una funzione essenzialmente ripristinatoria della situazione economica, modificata in favore del reo dalla 1961, n. 29.
6 Così, Manes, V., L’ultimo imperativo della politica criminale: nullum crimen sine confiscatione, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di contrattazione nazionale, l’intervento dell’attore politico rispetto all’agente negoziale: prevedendosi, in principio della esclusiva competenza dei contratti collettivi a determinare il trattamento economico (art. 45, co. 1, e art. 2, co ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...