Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire a tutti un’esistenza degna». Ma Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. rel. ind., n. 11, ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] conferma le linee di fondo sopra illustrate.
L’economia di questo lavoro non consente naturalmente un esame ad dell’episodio – un giornalista aveva con malizia attribuito ad un uomo politico un fatto falso – la Corte non manca di esercitare un ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] altri beni mobili o immobili, in base a una politica di investimento predeterminata».
I primi due gruppi sono quelle formule di investimento ‘ibride’, che la prassi economica e, in parte, le esperienze normative straniere avevano già ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Napoli, 1505-1557, Napoli 1983.
S. Zotta, G. Francesco De Ponte: il giurista politico, ivi 1987.
D. Luongo, Serafino Biscardi, mediazione ministeriale e ideologia economica, ivi 1993.
S. Berti, Introduzione, in Trattato dei tre impostori, a cura di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] . 81/2015).
Il Jobs act – con una scelta di politica del diritto sotto tale profilo evidentemente diversa rispetto all’impostazione della di abuso da parte di imprese dello stato di dipendenza economica, cioè della situazione in cui un’impresa sia in ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] che garantiscono il mantenimento dello Stato, delle sue istituzioni e delle condizioni essenziali della vita sociale, politica ed economica, oppure in senso materiale od empirico, come conservazione delle condizioni della pacifica e sicura convivenza ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] della costituzione originaria era senza dubbio il suo sostegno implicito alle istituzioni della schiavitù nel Sud. Le tensioni economiche e politiche tra gli stati del nord e quelli del sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, condussero alla ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] antiche categorie la nuova dottrina giuridica". Nel discorso Il centenario del Digesto (530-1930) sottolineò che diritto, politica, economia sono "determinazioni di un'unica realtà storica e spirituale", che non vi è "possibilità di opposizione tra ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] settori, se dalla violazione di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi, III, Roma, 1981, 1610; Villata, R., L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, II, Napoli, 2010, 807 ss.; Villata, R., ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] delle somme pretese l’attività accertativa.
3.2 Crisi economica e riscossione: i passi indietro del 2011
I timori non sempre e non soltanto di piccole dimensioni. La reazione «politica» del legislatore consiste da un lato nel limitare il ricorso alle ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...