Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] del suo atto di gioco. La scelta di politica fiscale conseguente a tale opzione consiste pertanto nella , A., a cura di, La fiscalità dei giochi: analisi giuridica ed economica, Roma, 2013; Alessi, R., I monopoli fiscali, le imposte di ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] qualche tempo al centro di accesi dibattiti, in sede politica e anche in sede economicofinanziaria [3]. Per cui è anni diventate anche una sorta di agevolazione per vari comparti economici, finendo col costituire una leva di stimolo verso l’acquisto ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , non credibile lettura dell’art. 24, co. 3-4, d.l. 6.12.2011, n. 201.
Questa situazione di incertezza politica ed economica si risolve nei modesti interventi di cui appresso, ed in particolare nel part-time agevolato, ma a ben guardare è possibile ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] n. 62235/2012 e 57725/2012, evidenziano una linea di politica giudiziaria volta alla faticosa ricerca di un contemperamento fra salvaguardia dei diritti individuali di contenuto economico e sociale e l’istanza statale di sostenibilità, risolta nel ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] cittadino e uno studioso ligio a tutti i governi, fuori della mischia politica, fortunato con la signoria di Braccio da Montone, sotto cui ebbe figlio Filippo fu l'organizzatore espertissimo d'una economia ad alto livello di rendimento per le varie ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] , le norme, anche quelle più adeguate, richiedono una appropriata attuazione.
L’interesse economico generale di un servizio pubblico non può derivare da opzioni politiche e neppure dalla qualificazione nominalistica del legislatore interno, perché la ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , costituisce uno degli strumenti di promozione della concorrenza capace di produrre effetti virtuosi per il circuito economico. Una politica di “ri-regolazione” tende ad aumentare il livello di concorrenzialità dei mercati e permette ad un ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] un Paese terzo può fortemente condizionare in senso negativo l’economia di quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni può avere di tributi a livello europeo e lo scarso rilievo delle politiche fiscali europee.
Al di là di tali aspetti generali, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] precipuamente stabiliti dalla legge «questo principio esprime linee di politica del diritto assai precise: non si vuol gravare art. 1174 c.c. deve essere suscettibile di valutazione economica, e corrispondere ad un interesse anche di tipo non ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] (art. 3); d) presentino concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico (art. 27). L’iter che potrà condurre all’apertura dell’ osservazione e tenendo conto degli indirizzi di politica industriale del ministero, della finalità di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...