Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] per ciò che riguarda gli aspetti finanziari, del Ministero dell’economia e delle finanze. Ciò è avvenuto operando in più direzioni forma di governo, da dinamiche e scelte di indirizzo politico di carattere sistemico. Pur con tutte le carenze emerse ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] anche dovuta all’ampio impiego della locuzione nel dibattito politico che accompagna l’attuazione dell’art. 23 del d delle norme in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali, in www ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] . con modifiche in l. 7.8.2012, n. 134), illumina sulla scelta di politica del diritto – estremamente opportuna ai tempi della crisi economica – intesa a valorizzare il concordato con continuità aziendale nell’intento di promuovere la conservazione ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] si è di fronte a ipotesi in cui la politica deve assumersi le proprie responsabilità con riferimento a questioni Gli effetti diretti della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i.a., silenzio assenso e ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] .).
Questa impostazione non pare tuttavia compatibile con la scelta ‘politica’ operata dall’art. 39 TRIPs ed attuata nel nostro cit., 5 ss.; Franchini Stufler, B., Studi sull’evoluzione economica e giuridica del know-how e della sua tutela, in Riv ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] da una disciplina relativa agli atti ed ai trattamenti economici collettivi discriminatori (artt. 15 e 16), nonché al quella di consentire a tutti i lavoratori di partecipare alle politiche contrattuali e sindacali. Così il co. 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] lavoro autonomo è stato giudicato terreno elettivo per una politica di riduzione della flessibilità, con eccessiva penalizzazione per le forme genuine di lavoro indipendente, benché “economicamente dipendente”. La riforma del lavoro a progetto rende ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] su sequestro e confisca e le finalità di politica criminale perseguite dalle misure di prevenzione patrimoniali9.
L , costituito dalla sproporzione tra valore dei beni e redditi o attività economica, in presenza, non di una condanna, ma di una mera ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] per effetto di un rinnovato interesse della classe politica al tema, rapidamente assurto a punto centrale corretta amministrazione della giustizia, prim’ancora che a beni di natura economica. L’impiego di risorse illecite non è punito in quanto tale ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] grandi scelte del Paese», sia sul piano dell’andamento economico, sia sul piano dei rapporti con il Parlamento, in particolare dell’art. 4), il nesso fra l’indirizzo politico-amministrativo e la materiale gestione della cosa pubblica non può che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...