Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] in relazione a interventi di particolare rilevanza per l’economia e lo sviluppo del sistema Paese.
Paiono quindi superabili le perplessità destate dalla scelta di affidare all’Autorità politica di vertice l’esercizio dei poteri sostitutivi in caso ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] quanto, assai spesso, essi sono in conflitto con interessi che fanno capo invece a centri di potere economico-politico, pubblici e privati, perfettamente organizzati, onde la equality of arms è difficilmente realizzabile. La differenza profonda fra ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ad obbiettivi di «contenimento dei costi della politica» o, con qualche maggiore precisione, di «riduzione dei costi degli apparati istituzionali », particolarmente nel contesto di manovre economiche; interventi puntuali che spesso si aggiungono ed ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] perché i principi fondamentali dell’ordine costituzionale europeo, quelli che potranno guidare il processo di integrazione politica ed economica europea, non possono ancora dirsi sufficientemente stabilizzati.
Se si guarda all’Europa contemporanea, a ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Lucca del Cinquecento, Torino 1962, passim; G. Barbieri, L'orazione del G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economia e storia, XVII (1970), pp. 141-164; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 72; Ph ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] a cura di M. Vellano, Napoli, 2015, 77 ss.) è ritenuta funzionale a garantire l’effettività dell’orientamento politico-economico di mercato tipico di questi enti internazionali che sono ispirati ai principi del liberismo post-bellico (sul punto v ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] a titolo meramente esemplificativo il Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici (G.U. 333 S.O. del 7 dicembre 1977), il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (ivi), la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Paglia, p. 59). De Paola mette in relazione la disfatta economica con la pubblicazione del trattato De iurisdictione, che rese il , in Savio, p. 63).
L’appoggio del M. alla politica inglese non si limitò all’azione diplomatica, ma si tradusse anche ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] infatti un significato univoco e il suo contenuto ha subito e subisce cambiamenti a seconda del contesto storico, politico ed economico. Il diritto internazionale garantisce la stabilità delle frontiere quale strumento d’ordine e di pace sociale tra ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] rispetto è ritenuto cruciale da un paese per la salvaguardia dei suoi interessi pubblici, quali la sua organizzazione politica, sociale o economica, al punto da esigerne l’applicazione a tutte le situazioni che rientrino nel loro campo d’applicazione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...