Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] , che riconosceva alle relazioni familiari una specifica collocazione nella ‘economica’/scienza del padre di famiglia, in dialettica con l’etica/scienza dell’individuo e con la politica/scienza del cittadino. Cicu approdò al fascismo (Il diritto ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] , da un punto di vista normativo, ma anche di opportunità politica, la proponibilità di emendamenti nel corso della seconda lettura.
A a cui ispirarsi e le difficoltà istituzionali ed economiche che il nuovo assetto implica suscitano perplessità di ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] nuova realtà dell'Italia unificata ponevano al paese, alla sua parte politica, alla sua fede religiosa. Del 1861 è l'operetta su Napoli vita sempre più travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, in buona ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] un governo di ampia coalizione e ha nel contempo delineato la necessità di sciogliere alcuni fondamentali nodi politici ed economici, soprattutto nel corso del successivo semestre italiano di presidenza europea. In breve, egli ha richiamato quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] nel raccogliere, senza adeguati filtri, la voce estemporanea della politica (p. 41; Le moderne trasformazioni del diritto di 1950 sostenne come le disposizioni in tema di rapporti economici e di funzione sociale della proprietà contenute nella nuova ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] può certo sottovalutarsi il ruolo svolto oggi dagli Stati nella gestione di specifiche congiunture economiche. Ciò nonostante molte delle politiche poste in essere a livello sovranazionale continuano a rispondere ad una logica di tipo neoliberale34 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] ai finanziamenti pubblici lo statuto del partito debba conformarsi a principi democratici nella vita interna. Il particolare momento politico-economico che il Paese sta attraversando ha indotto il Governo a presentare un disegno di legge che modifica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] fiorente attività di commercio in legname, case e fondaci. L. apparteneva perciò a una famiglia di un certo peso economico e anche politico; tra i suoi cugini, figli del fratello di Antonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] gioco, in modo da impedire «alterazioni della disponibilità economica a svantaggio di alcuni contribuenti e a vantaggio una pronuncia che rischia di assumere una colorazione (forse troppo) accentuatamente politica.
1 Cfr. C. cost., 24.4.1996, n. 127 ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] sommersione di città e territori costieri. Per comprendere la dimensione economica del problema basti pensare che il carbone e il petrolio sono e sembrerebbero più appropriate in una dichiarazione politica che in un trattato internazionale. L’ ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...