ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] . XI, p. 913 segg. Il secolo XIX fu caratterizzato da una situazione di quasi immutabile equilibrio politico-economico. Le variazioni intervenute per moti locali, prima del conflitto mondiale, nella configurazione geopolitica definita dal trattato di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di merci, rappresentanti all'incirca il 25% del valore delle importazioni non petrolifere. Questo indirizzo restrittivo della politicaeconomica ha consentito di limitare la maggiorazione del disavanzo di parte corrente nel 1974 alla variazione nei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] dato i suoi frutti e altri ne recherà col tempo, permettendo di veder rafforzata l'unità iugoslava.
La politicaeconomica del regime è decisamente orientata verso l'aumento del tenore di vita, attraverso l'industrializzazione, miglioramento delle vie ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] italiana, 1995, 1, pp. 19-40.
C. Mazzaferro, Gli effetti di redistribuzione intergenerazionale della riforma pensionistica, in Politicaeconomica, 1995, 2, pp; 265-99.
Le pensioni difficili: la previdenza sociale in Italia tra crisi e riforme, a ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a livello di singoli Paesi, sia a livello internazionale, l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politicaeconomica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il fenomeno della povertà, pur se per ragioni diverse, viene ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] a tutti un uguale accesso all'assistenza sanitaria, è aumentato in misura tale da porre la questione al centro della politicaeconomica di quasi tutti i paesi.
La crescita dell'offerta dei servizi sanitari e un consumo sempre più elevato in termini ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] regime della legge n. 468, affiancare il b.: sia determinando, in funzione della manovra finalizzata a obiettivi di politicaeconomica, il tetto massimo di ricorso al mercato finanziario, nonché l'ammontare dei fondi speciali destinati a far fronte ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] internazionale, in La Comunità internazionale, aprile 1946; G. U. Papi, Che significa dopo tutto Bretton Woods, in Rivista di Politicaeconomica, dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. Perroux, Les ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] con cui esse devono operare. La legge pone l'obbligo di tener conto non della politicaeconomica del governo, ma "degli indirizzi di politica generale" o del "quadro delle esigenze di sviluppo [...] che corrispondono agli interessi generali del paese ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , Londra 1971 (trad. it., Bologna 1973); W. H. Branson, Macroeconomic theory and policy, New York 1972; Il dibattito sulla moneta, a cura di G. Bellone, Bologna 1972; F. Caffè, Politicaeconomica, Torino 1972; V. Marrama, Economiapolitica, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...