. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] delle regioni dovendo garantire all'ente esponenziale la sufficienza di mezzi per il perseguimento di un indirizzo politicoeconomico: il tutto, ovviamente, nell'ambito del coordinamento, attuato dalle leggi dello stato, con la finanza erariale e ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] di trasporto e servizi.
Con la prevalenza, nel corso degli anni Ottanta, di impostazioni radicalmente diverse di politicaeconomica e con i conseguenti tentativi di contenimento della spesa pubblica, il ruolo guida per la rigenerazione sociale ed ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] , fu seguito da un nuovo gabinetto Eyskens, cristiano-sociale e liberale. Ma i contrasti sulla politica scolastica e sulla politicaeconomica, aggravatasi quest'ultima in seguito alla crisi carbonifera del 1958-1959, continuarono a caratterizzare la ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] contributo a fondo perduto.
Situazione attuale ed esigenze di revisione e razionalizzazione. - In un'ampia visione di politicaeconomica, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, emerge l'opportunità di un adeguamento del contenuto e ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] la crisi mondiale, durante gli anni 1930 e 1931 si matura a poco a poco l'idea di una politicaeconomica organica e veramente corporativa. Nel 1932 il problema diventa esplicito e il problema corporativo rapidamente si sposta dal terreno delle ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] Al raffreddamento dei rapporti russo-giapponesi contribuisce la questione del ritorno delle isole Curili al Giappone.
Già la politicaeconomica dell'era di Gorbačëv era orientata al passaggio da un modello di crescita estensivo a quello intensivo, il ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la privatizzazione del settore sanitario avevano creato un crescente malcontento popolare: le prime azioni di protesta contro la politicaeconomica del governo si svolsero nella primavera del 1995, ma fu soprattutto con le elezioni per la Camera dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] pubblici istituzionali, Milano 1969; F. Caffè, La "vischiosità delle procedure" nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politicaeconomica, in Saggi in onore del centenario della Ragioneria Generale dello Stato, Roma 1969, vol. I, pp. 127-38 ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] dell'energia elettrica: l'esperienza italiana e di altri paesi europei, Bari 1989; Centro studi di politicaeconomica, Situazione energetica e politiche di intervento, Roma 1990; Commissione CEE, Panorama de l'industrie communautaire, Bruxelles 1990. ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , ibid., Parigi 1934, pp. 575-629; U. Ferrante, Osservazioni sull'Unione doganale italo-francese, in Rivista di politicaeconomica, novembre 1947; E. Corbino, Articoli varî sull'uione doganale, in Tempo, 15 gennaio 1947; Gazzetta del Popolo, 7 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...