Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] 2003.
G. Cerulli, Una matrice di contabilità sociale per il welfare mix: l'integrazione del settore non-profit. Prime verifiche empiriche ed effetti occupazionali per l'Italia, in Rivista di politicaeconomica, 2006, marzo-aprile, pp. 79-128. ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] divenuto nel novembre 1950 segretario del comitato centrale del partito comunista. L'ascesa di Červenkov coincise nella politicaeconomica, con la attuazione del primo piano quinquennale (1949-1953) disposto, senza preparazione e con fretta eccessiva ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] dalla loro entità, se interamente previste, avranno solo effetti monetari. Occorre tuttavia aggiungere che tale implicazione di politicaeconomica non vale a) se l'ipotesi delle a. razionali viene combinata con altre formulazioni della funzione di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Il rimborso del debito con l'estero, stimato a 9,51 milioni di dollari a fine 1996, impone una politicaeconomica di austerità, concordata con il Fondo monetario internazionale, che penalizza le imprese nazionali, già colpite dal calo della domanda ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] del riequilibrio dei conti con l'estero degli Stati Uniti, anche perché permaneva un orientamento espansivo delle politicheeconomiche interne. La pressione sulla moneta statunitense si accentuava agli inizi del 1973; dopo una temporanea chiusura dei ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] Econ. Geogr., 1953, pp. 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politicaeconómica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] sono affiancati programmi nei campi dell'istruzione e della sanità. Negli anni Ottanta l'accento si è spostato sugli indirizzi di politicaeconomica adottati dai governi, mediante raccomandazioni orientate verso il Washington consensus: un insieme di ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] ci si limiterà a considerare la c. e. in senso stretto, rammentando comunque che molti dei problemi metodologici e di politicaeconomica sono presenti negli altri tre elementi (Rosser Jr 2004).
La concezione più diffusa di c. e. in senso stretto è ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] enti minori) secondo una graduatoria, dettata dalle esigenze che la politicaeconomica governativa dichiara di voler soddisfare, ma tenendo contemporaneamente presenti gli effetti economici che conseguono alla pubblica spesa, capaci di espanderne le ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] occidentali, cercando intanto di rilanciare le relazioni commerciali con i paesi caribici. Anche in politicaeconomica fu mantenuta una sostanziale continuità con l'amministrazione laburista; provvedimenti di austerità venivano concordati con ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...